Consulenza o Preventivo Gratuito

Catasto e Conservatoria


Catasto e Conservatoria

22/08/2017

Reddito agrario

Il reddito agrario è la parte di reddito fondiario che, in base a quanto previsto dal DPR n. 917 del 22 dicembre del 1986, viene attribuita al capitale di esercizio e all'organizzazione nelle attività..

Catasto e Conservatoria

09/06/2017

Unità immobiliari censite

Le unità immobiliari censite sono fabbricati o porzioni di fabbricati che sono contraddistinti da caratteristiche di autonomia funzionale e che hanno la capacità di produrre redditi in modo autonomo, ..

Catasto e Conservatoria

27/04/2017

Classe catastale

Nell'ambito di una stessa categoria catastale, la classe distingue il diverso pregio degli immobili dipendente dalle loro caratteristiche intrinseche, estrinseche e contestuali, determinandone il live..

Catasto e Conservatoria

08/02/2017

Rilievo catastale

Il rilievo catastale è un'attività che ha l'obiettivo di individuare delle misure di un oggetto in modo tale da inquadrarlo all'interno della rete dei punti fiduciali. Il professionista che si occupa ..

Catasto e Conservatoria

17/01/2017

Reddito dominicale

Il reddito dominicale, detto anche reddito domenicale, è la parte di reddito che riguarda la proprietà dei beni, ma non l’esercizio concreto dell’attività agricola. Per determinarlo, è necessario appl..

Catasto e Conservatoria

16/01/2017

Elenco formalità catastali

L'elenco delle formalità catastali rappresenta la prima fase di un'ispezione ipocatastale: si tratta, in sostanza, di una lista che riporta diverse informazioni. In particolare, con l'ispezione telema..

Catasto e Conservatoria

11/11/2016

Fabbricati non dichiarati

Chi amplia un immobile urbano già esistente o realizza un fabbricato nuovo è tenuto a presentare, entro i 30 giorni successivi al momento in cui i fabbricati sono diventati servibili all’uso per cui s..

Catasto e Conservatoria

18/10/2016

Subalterno catastale

Il subalterno catastale è un dato che è strettamente connesso con la particella: in pratica, con un numero specifico individua in modo univoco un'unità immobiliare indipendente che può essere ricondot..

Catasto e Conservatoria

05/08/2016

Vano catastale

Il vano catastale non è altro che l'unità di misura relativa alla consistenza di un immobile: rappresenta, in sostanza, lo spazio che si trova tra il soffitto e il pavimento, che ai lati è delimitato ..

Catasto e Conservatoria

12/07/2016

Rendita catastale

La rendita catastale è il valore attribuito ai fini fiscali a tutte le unità immobiliari capaci di produrre o generare reddito autonomo. Il calcolo valore catastale viene individuato per la maggior pa..

Catasto e Conservatoria

11/07/2016

PREGEO

PREGEO è l'abbreviazione di PREtrattamento atti GEOmetrici: si tratta di un programma che è stato sviluppato e messo a punto dalla società Sogei e che viene utilizzato dall'Agenzia delle Entrate. Ques..

Catasto e Conservatoria

21/06/2016

Aggiornamento mappe catastali

L'aggiornamento delle mappe catastali è la procedura attraverso la quale le informazioni contenute negli archivi dell'Agenzia del Territorio possono essere modificate o aggiornate. Si tratta di un'ope..

Catasto e Conservatoria

25/04/2016

Inserimento in mappa catastale

L'inserimento in mappa catastale, noto con il nome di tipo mappale, è un atto di natura puramente tecnica che prevede un aggiornamento del Catasto terreni o fabbricati. Si tratta, in pratica, di inser..

Catasto e Conservatoria

19/04/2016

Revisione rendita catastale

La revisione della rendita catastale può essere richiesta attraverso la presentazione di una specifica domanda da inoltrare all'ufficio provinciale dell'Agenzia delle Entrate del territorio di riferim..

Catasto e Conservatoria

06/04/2016

Nota di trascrizione catastale

La nota di trascrizione catastale è il documento che, nel corso di una compravendita, testimonia che l’atto di compravendita è stato registrato presso i registri immobiliari. In assenza della nota, no..

Catasto e Conservatoria

26/01/2016

Classamento catastale

Il classamento catastale non è altro che l'attività tramite la quale l'Agenzia del Territorio definisce e stabilisce la classe catastale di un immobile. La classe catastale serve, a sua volta, per det..

Catasto e Conservatoria

04/12/2015

Zona censuaria

La zona censuaria costituisce una porzione uniforme di territorio provinciale: può essere rappresentata da un Comune, da un gruppo di Comuni o da una porzione di un Comune. L'uniformità del territorio..

Catasto e Conservatoria

30/09/2015

Visura catastale

La Visura Catastale è un documento che riporta i dati identificativi di un fabbricato o di un terreno accatastato presso l'Agenzia del Territorio.La visura può essere richiesta per:- soggetto, ossia i..

Catasto e Conservatoria

18/12/2014

Scheda catastale

La scheda o planimetria catastale è un documento che riporta il disegno tecnico (di regola in scala 1:200) di un unità immobiliare denunciata al catasto edilizio urbano. In essa sono indicati: le sudd..

Catasto e Conservatoria

19/06/2013

Mappale o particella catastale

Il mappale o particella catastale può rappresentare un terreno, una sua porzione, o un fabbricato con relativa area di pertinenza (se esistente) ed è indicato all'interno del foglio attraverso un nu..

Catasto e Conservatoria

05/06/2013

Estratto mappa catastale

L'estratto di Mappa catastale è un documento che riporta una porzione di territorio (generalmente in scala 1:1000) nella quale sono rappresentate le sagome di terreni e fabbricati. All'interno della..

Catasto e Conservatoria

03/04/2013

Elaborato planimetrico

L’elaborato planimetrico è il documento redatto dal professionista tecnico (geometra, architetto, ingegnere ecc.) in fase di dichiarazione di fabbricati presso l’Agenzia delle Entrate settore Territor..

Catasto e Conservatoria

24/09/2012

Voltura catastale

Si definisce Voltura Catastale quel documento che attesta l'avvenuta modifica dei dati anagrafici dell'intestatario di un bene accatastato presso l'Agenzia del Territorio.All'interno del documento ven..

Catasto e Conservatoria

10/07/2012

Frazionamenti catastali

Frazionamento Catastale si divide in:- Frazionamento di unità urbane (appartamenti, negozi, magazzini ecc....);- Frazionamento di terreni.Per frazionamento di un’unità immobiliare si intende la sua su..

Catasto e Conservatoria

15/06/2012

Istanze rettifica anomalie catastali

L'istanza rettifica anomalie catastali è quel procedimento che qualora avviato, permette all' ufficio catastale di rettificare, corregere o modificare quelle informazioni mancanti, incomplete o non es..

Catasto e Conservatoria

15/06/2012

Planimetria catastale

La planimetria catastale è la rappresentazione grafica in scala di ciascuna unità immobiliare presente nella banca dati del catasto fabbricati.Dal 2010 è diventato obbligatorio allegare la planimetria..

Catasto e Conservatoria

11/06/2012

Visura storica catastale

La visura storica catastale è la scheda informativa delle singole unità immobiliari presenti nella banca dati del catasto terreni o fabbricati.La funzione della visura storica catastale tratta il reso..

Catasto e Conservatoria

11/06/2012

Consistenza catastale

La consistenza catastale di una unità immobiliare, è la grandezza catastale della stessa espressa in mq per le categorie ricadenti nel gruppo C, in vani per le categorie nel gruppo A, in mc per le cat..

Catasto e Conservatoria

24/02/2012

Accatastamento fabbricati

I proprietari hanno l'obbligo di denunciare al Catasto le nuove costruzioni entro il 31 gennaio dell'anno successivo a quello in cui sono diventate utilizzabili per l'uso a cui sono destinate. Lo stes..

Catasto e Conservatoria

10/01/2012

Ispezioni e visure ipotecarie

L'ispezione e la visura ipotecaria consentono di conoscere informazioni sulle proprietà immobiliari dei cittadini italiani nei vari Comuni italiani.Chiunque quindi può richiedere tramite apposito modu..

Catasto e Conservatoria

08/09/2011

Categoria catastale

Le categorie catastali, nate a seguito della creazione del Nuovo Catasto Edilizio Urbano nel 1939, costituiscono l'indice di riferimento per la classificazione e la determinazione delle rendite della ..

Catasto e Conservatoria

07/09/2011

Ispezione catastale

L’Ispezione catastale è l’atto vero e proprio di visura, verifica e accertamento dei dati dell’unità immobiliare oggetto di interrogazione che il proprietario stesso o un suo delegato (tecnico di fidu..

Catasto e Conservatoria

05/09/2011

Rendita catastale presunta

La rendita catastale presunta è il valore attribuito ai fini fiscali a tutte le unità immobiliari capaci di produrre o generare reddito autonomo, determinato in via transitoria e quindi provvisorio pe..