A partire dal 1° gennaio del 2009, la valutazione del
rischio di vibrazioni in edilizia deve essere effettuata sulla
base delle indicazioni contenute nel D. lgs. n. 81 del 2008. Essa dipende dalla
par..
La formazione per la sicurezza sul lavoro è un obbligo imposto dalla legge: in
particolare, l'accordo Stato / Regioni relativo alla formazione obbligatoria
dei lavoratori in tema di salute e sicurezza..
Le radiazioni ottiche sono radiazioni
elettromagnetiche che rientrano nella gamma di lunghezza d'onda che va da 100
nm a 1 mm. Le radiazioni ultraviolette, le radiazioni visibili e le radiazioni
infra..
La presenza
di radon in ambienti seminterrati può costituire un pericolo da cui è
bene difendersi: si tratta di un gas radioattivo naturale, inodore e insapore
(oltre che incolore), minaccioso proprio..
Il monitoraggio degli inquinanti aerodispersi prevede la
misurazione degli agenti presenti nell’aria che si possono rivelare
potenzialmente pericolosi per l’ambiente o per la salute. Non si tratta di ..
La maggior parte delle attività produttive e delle attività di servizio
presuppone delle emissioni
in atmosfera, che si traducono in un inquinamento dell’aria. Il
riferimento normativo in materia è ra..
Il campionamento dell'aria rispetto alla presenza di
amianto è un'attività obbligatoria, imposta dalla legislazione attuale, in
tutti i contesti lavorativi in cui si verifichi, per una rimozione o per..
La progettazione acustica degli immobili riguarda sia le
nuove costruzioni - inclusi gli ampliamenti - che le ristrutturazioni edilizie,
ma anche il risanamento conservativo con cambio di destinazione..
Per l'isolamento
acustico vengono utilizzati i cosiddetti materiali fonoassorbenti, a cui si
ricorre in ambito edilizio e in ambito architettonico allo scopo di correggere
le caratteristiche dell'onda..
La previsionale acustica di un impianto industriale - artigianale,
nota anche come valutazione previsionale di impatto acustico, è uno strumento
di grande importanza che, con la previsione di clima ac..
I campionamenti ambientali possono essere eseguiti in vari
modi: sotto forma di caratterizzazione, di prelievo di terreno, e così via. Lo
scopo per cui vengono effettuati è quello di procedere al moni..
Le misurazioni acustiche strumentali hanno lo scopo di
garantire il benessere e il comfort delle persone che vivono negli ambienti in
cui le misurazioni vengono effettuate. Esse sono finalizzate alla ..
Il collaudo acustico degli immobili è un'operazione
indispensabile per la certificazione acustica di un edificio. In sostanza, in
ogni locale dell'edificio vengono eseguite delle prove: ne derivano de..
La zonizzazione acustica prende le mosse dalla necessità di tutelare l'ambiente esterno e quello interno a un edificio dall'inquinamento acustico, problema sempre più presente negli spazi che ci circo..
I Requisiti Acustici Passivi in edilizia sono i parametri
fondamentali necessari alla valutazione delle prestazioni acustiche degli
immobili. E’ ormai assodato e provato che una buona prestazione acus..
La L.447/95 (Legge Quadro sull’Inquinamento
Acustico) all’art. 2 comma 6 cita testualmente:
“… è definito Tecnico Competente la figura professionale idonea ad effettuare
le misurazioni, verificare l’o..
Quando si parla di requisiti acustici passivi negli edifici
si fa riferimento al decreto della Presidenza del Consiglio dei Ministri del 5
dicembre 1997, scritto in applicazione della legge quadro sul..
Si definisce rumore qualsiasi perturbazione sonora prodotta
da un succedersi irregolare di vibrazioni. Esso viene distinto dal suono in
quanto è generato da onde di pressione sonora irregolari e non p..
La legge n°447 del 26 ottobre 1995 (legge quadro
sull'inquinamento acustico) stabilisce i principi fondamentali in materia di
tutela dell'ambiente esterno e dell'ambiente abitativo dall'inquinamento
a..