Le opere di consolidamento edilizio riguardano
tutti quegli interventi che hanno lo scopo di far recuperare le caratteristiche
strutturali di un edificio che sono venute meno per colpa del degrado,
de..
Quello dell'elettromagnetismo
in edilizia è un problema che merita di non essere sottovalutato,
soprattutto se si tiene conto del fatto che i campi elettromagnetici che
risultano più pericolosi per la..
I capitolati di appalto sono documenti tecnici che vengono
allegati ai contratti e che definiscono le specifiche tecniche delle opere che
devono essere portate a termine sulla base di quel che è previ..
La manutenzione straordinaria è una tipologia di intervento edilizio che comporta opere e modifiche necessarie per consolidare, rinnovare e sostituire parti anche strutturali degli edifici, nonché per..
Nell'ambito del processo edilizio, la direzione delle opere
edilizie strutturali rappresenta uno degli obblighi che spettano all'ingegnere
capo, insieme con la responsabilità della programmazione dell..
Il termine Eternit viene utilizzato per indicare comunemente un
composto in cemento-amianto o absesto. Questo materiale è
stato largamente utilizzato in edilizia per le sue eccellenti qualità,
fi..
La legge 457 del 1978 norme per l'edilizia residenziale all'articolo 31 definisce gli interventi edilizi di risanamento conservativo alle lettera c):
interventi di risanamento conservativo quelli riv..
Con il termine edilizia residenziale, ci si riferisce a tutti quegli
interventi di iniziativa pubblica o privata, che hanno come obiettivo la
realizzazione e/o trasformazione di un edificio capace d..
Progettazione di un'edificio residenziale e non, seguendo le regole della bioedilizia e costruendo con materiali a basso impatto ambientale quali legno o legno e paglia, progettando l'involucro ediliz..
La direzione dei lavori di progetto edilizio è strettamente connessa all'attività di cantiere, nei contronti della quale svolge un ruolo di controllo al fine di rispettare il progetto architettonico e..
La manutenzione ordinaria è una tipologia di intervento edilizio comportante opere di riparazione, rinnovamento e sostituzione delle finiture degli edifici e quei lavori necessari a integrare o manten..
La ristrutturazione edilizia è un intervento di revisione integrale di un edificio esistente con la possibilità di variazione di forma, sagoma, volume, superficie e anche destinazione d'uso.Sono inter..
Il recupero sottotetto è la trasformazione delle superfici non abitabili situate nel sottotetto dei fabbricati mono familiari e condominiali e solitamente adibite a solaio. Queste superfici possono es..
La legge 457 del 1978 norme per l'edilizia residenziale all'articolo 31 definisce gli interventi edilizi di restauro al lettera c):
interventi di restauro quelli rivolti a conservare l'organismo edil..
Il contratto d'appalto è un documento sottoscritto tra due parti: appaltatore (impresa) e committente
(o appaltante) nel quale l'appaltatore assume, con organizzazione dei mezzi necessari e con gesti..
Per studio di fattibilità nell'ambito edile si intende uno studio mirato a definire se un progetto edilizio
potrà essere realizzato tecnicamente e quale possa esserne la convenienza economica.
Lo stud..
Il computo metrico di fabbricati è il calcolo delle quantità delle opere edili redatto sulla
base di un progetto edile esecutivo.
Al computo metrico delle opere è sempre abbinato il computo estimativo..
La Direzione dei Lavori Architettonici è un'operazione svolta da un tecnico con lo scopo di seguire l'andamento regolare del cantiere, per le sole opere legate all'architettura di un immobile.Arch. Wa..
Per Ampliamento Fabbricati si intende una serie di operazioni edilizie che modificano lo stato originario dell'immobile con un aumento di volumetria, di superficie coperta o di entrambi.
Tutti gli int..
Un intervento di Nuova Costruzione di fabbricato consiste nella realizzazione di un nuovo immobile. La nuova costruzione potrebbe riguardare ogni tipo di intervento sul territorio, dalla più semplice ..