Consulenza o Preventivo Gratuito

Organismi di mediazione e conciliazione




mediazione familiare
A settembre 2013, come previsto dal decreto “del fare”, è ripartita l’attività degli organi di conciliazione, ovvero la mediazione obbligatoria come forma di risoluzione alternativa delle controversie. E la domanda, secondo quanto riportato dal Rapporto Isadaci , è molta.


Le materie più ricorrenti sono controversie condominiali e diritto di famiglia. Ecco quindi che per il mediatore subentra l’onere di specializzarsi e si differenziano nell’offerta: mediatore familiare, mediatore creditizio etc. Questo assicura al cliente una forma di assistenza approfondita e su misura.


In aumento anche le conciliazioni presso i Corecom.


L’obiettivo primario di questa svolta nella riforma della giustizia è quello di velocizzare i tempi di attesa e il numero dei processi.





SELEZIONA

  • Abruzzo
  • Basilicata
  • Calabria
  • Campania
  • Emilia Romagna
  • Friuli Venezia Giulia
  • Lazio
  • Liguria
  • Lombardia
  • Marche
  • Molise
  • Piemonte
  • Puglia
  • Sardegna
  • Sicilia
  • Toscana
  • Trentino Alto Adige
  • Umbria
  • Valle d'Aosta
  • Veneto
Con l'inserimento dei miei dati dichiaro di aver preso visione ed accettato il Trattamento dei Dati