Formazione sicurezza sul lavoro: definizione
La formazione per la sicurezza sul lavoro è un obbligo imposto dalla legge: in particolare, l'accordo Stato / Regioni relativo alla formazione obbligatoria dei lavoratori in tema di salute e sicurezza sul lavoro è entrato in vigore il 26 gennaio del 2012, e include le procedure che devono essere rispettate per l'adempimento agli obblighi di formazione sulla base di quanto stabilito dal d. lgs. n. 81 del 2008 all'art. 37. Tutti i lavoratori, pertanto, sono tenuti a sottoposti a corsi di formazione, la cui entità e la cui durata variano a seconda dei casi.
Come deve essere effettuata la formazione per la sicurezza sul lavoro?
Il corso di formazione per la sicurezza sul lavoro deve avere una durata di otto ore per le aziende a basso rischio, come per esempio i bar, i negozi di vendita al dettaglio, i piccoli artigiani, i ristoranti, gli alberghi e i bar: 4 ore devono essere dedicate alla formazione generale, valida per tutti i settori, e 4 alla formazione specifica, che varia in funzione del settore di appartenenza. Il corso deve avere una durata di dodici ore, invece, per le aziende a medio rischio, come per esempio quelle del settore agricolo o della pubblica amministrazione: 4 ore per la formazione generale e 8 per la formazione specifica. Per le aziende ad alto rischio, come per esempio quelle del settore edile, il corso deve avere una durata di sedici ore: 4 per la formazione generale e 12 per la formazione specifica.
I datori di lavoro.