Gestire un’impresa rurale richiede l’assistenza di un consulente agricolo: questo professionista aiuta il fattore ad ottimizzare le fai della produzione, lavorazione e distribuzione dei prodotti agricoli. Diventare consulente agricolo richiede quindi una certa specializzazione e un continuo aggiornamento sulle tecniche di raccolta, di scelta dei macchinari e di allevamento del bestiame. L’assistenza dei consulenti agricoli include anche la pianificazione economica e burocratica dell’impresa.Figura con funzioni simili, ma non del tutto coincidenti, è il consulente forestale, che si occupa di fornire assistenza a proprietari e tagliatori per la conservazione del bosco (tecniche di disboscamento conservativo e pratiche burocratiche per l’autorizzazione al taglio etc).