Consulenza o Preventivo Gratuito

Condominio


Condominio

21/09/2017

Condominio: danni

Può capitare, in un condominio, che uno degli inquilini subisca un danno che sia riconducibile a un bene condominiale: il caso più tipico è quello di un tubo di scarico delle acque nere che si rompe, ..

Condominio

07/09/2017

Contenzioso condominiale

Le attività che pregiudicano i diritti dei condomini possono essere oggetto di un contenzioso condominiale, e sono regolamentate dal punto di vista giuridico sulla base delle norme del codice civile r..

Condominio

01/06/2017

Appalti condominiali

Per gli appalti condominiali può essere consigliabile redigere un progetto in forma scritta che includa una descrizione delle opere compiuta su sistemi tecnici. Va messo in evidenza, in ogni caso, che..

Condominio

27/04/2017

Condominio: antenne

Le antenne in condominio sono finalizzate alla ricezione del segnale radiotelevisivo secondo quello che è conosciuto come diritto di antenna. Nel caso in cui si abbia a che fare con un impianto centra..

Condominio

04/04/2017

Condominio: cortile

Spesso gli edifici in condominio hanno a disposizione un cortile destinato agli abitanti. Il suo uso deve essere fatto con cautela, perché è di tutti. L'articolo 1117 del Codice Civile lo definisce co..

Condominio

01/03/2017

Condominio: alberi e piante

Le norme sulle distanze legali tra le piante e gli immobili in linea di massima hanno lo scopo di regolare i rapporti tra proprietà autonome contigue tra loro, ma possono essere applicate anche nel co..

Condominio

02/01/2017

Condominio: androne

L'androne di un condominio rappresenta il luogo di passaggio che conduce dal portone di ingresso alle scale o al cortile: si tratta di uno spazio di accesso che si trova unicamente all'ingresso dell'e..

Condominio

14/12/2016

Condominio: abbaini

Gli abbaini sono le aperture presenti sui tetti dei condomini: si tratta di sopraelevazioni che sono realizzate con lo scopo di permettere l'apertura di una finestra, così che i sottotetti possano ric..

Condominio

16/11/2016

Fiscalità del condominio

Il condominio è da sempre dotato di titolarità fiscale, il che vuol dire che è caratterizzato da un codice fiscale: e ciò nonostante la dottrina e la giurisprudenza lo reputino, da sempre, un ente di ..

Condominio

20/05/2016

Condominio: lucernari

I lucernari sono delle strutture di copertura che hanno lo scopo di dare aria e luce agli ambienti sottostanti attraverso le vetrate che caratterizzano le loro superfici: vetrate che, a seconda dei ca..

Condominio

30/10/2015

Condominio: poteri processuali dei condomini

I poteri processuali dei condomini fanno riferimento sempre all'amministrazione di condominio: egli, infatti, secondo l'articolo 1130 e l'articolo 1131 del Codice Civile, è legittimato ad agire in giu..

Condominio

06/03/2013

Condominio: rendiconto

Il rendiconto della gestione è il principale strumento di controllo dell'operato dell'amministratore, in quanto consente al partecipante di verificare le voci di spesa sostenute e le rispettive causal..

Condominio

16/01/2013

Condominio: canna fumaria

Da un punto vista strutturale, la canna fumaria è un elemento atto a convogliare all’esterno, espellendoli, i fumi derivanti da una combustione generata all’interno di una unità immobiliare.Da un punt..

Condominio

08/01/2013

Condominio: infiltrazioni

Per Condominio si intende un edificio diviso per piani o porzioni di piano di proprietà di due o più persone, in cui esistono zone di proprietà esclusiva e zone di proprietà comune a servizio delle si..

Condominio

07/01/2013

Condominio: parcheggio

Il cortile, parte comune del condominio ex art. 1117 c.c., può definirsi come l’aria scoperta compresa tra i corpi di fabbrica di uno o più edifici, la cui insita funzione è quella di dare luce ed a..

Condominio

19/09/2012

Condominio: barriere architettoniche

Si definisce Barriera architettonica qualunque opera che impedisca, renda difficoltosi o limiti la possibilità di movimento e la fruizione di spazi e servizi. Il problema del superamento delle barrier..

Condominio

01/08/2012

Condominio: Decoro Architettonico

L’art. 1117 c.c. individua determinate parti, servizi e beni di proprietà comune, necessari per l’esistenza dell’edificio, oppure permanentemente destinati all’uso o al godimento dei condomini, funzio..

Condominio

02/04/2012

Condominio minimo

Il condominio cosiddetto “minimo” è quello composto da soli due proprietari. Nella prassi, tuttavia, il concetto viene applicato anche a quegli immobili detenuti da un numero di proprietari inferiore ..

Condominio

23/02/2012

Animali in condominio

Gli animali rappresentano oramai una presenza molta diffusa nei condomini, infatti sono molto numerose le famiglie che convivono con uno o più animali domestici. La presenza in casa di un animale da ..

Condominio

23/02/2012

Assemblea condominale: verbale

La redazione del verbale costituisce uno dei requisiti che devono essere osservati nell'ambito del procedimento collegiale di adozione delle delibere condominiali. Il verbale ha, in particolare, la fu..

Condominio

23/02/2012

Condominio: insegne

I lavoratori autonomi che svolgono l’attività di impresa, commerciale, professionale hanno necessità di indicare i locali ove svolgono la propria attività lavorativa. Pertanto si rende necessario espo..

Condominio

23/02/2012

Condominio: sopraelevazione

È il diritto attribuito dall'articolo 1127 codice civile ad alcuni condomini (in particolare al proprietario dell’ultimo piano o al proprietario del lastrico solare) di sopraelevare l’edificio. Non si..

Condominio

23/02/2012

Condominio: servoscala

Soggetti con handicap fisici o problemi di deambulazione possono avere problemi ad accedere agli spazi di un condominio, soprattutto ai piani più elevati e nel caso manchi un ascensore che consenta l'..

Condominio

21/02/2012

Spese condominiali

Le spese condominiali sono quelle necessarie alla manutenzione ordinaria delle parti comuni dell’edificio e all’esercizio dei servizi comuni (dal riscaldamento all’elettricità, dall’acqua alle pulizie..

Condominio

21/02/2012

Condominio: ascensore

L’ascensore è considerato di proprietà comune quando è originariamente installato nell'edificio all’atto della sua costruzione. Tutti i condomini quindi devono partecipare alle spese per la sua manute..

Condominio

21/02/2012

Assemblea condominale: convocazione

Per poter svolgere le sue funzioni deliberative l’assemblea dei condòmini deve essere preceduta da un avviso di convocazione. L’assemblea infatti non può deliberare se non consta che tutti i condomini..

Condominio

21/02/2012

Condominio: condizionatore

L'afa e il caldo che rendono sempre più difficile l'estate nelle grandi città negli ultimi anni hanno determinato nei condomìni il problema di dove apporre i condizionatori d'aria. Infatti sempre più ..

Condominio

21/02/2012

Condominio: lastrico solare

Il lastrico solare è la parte pianeggiante dell'edificio che svolge la funzione di copertura del fabbricato. In molti casi è attribuito in uso o proprietà esclusiva ad uno dei condomini. In questo cas..

Condominio

17/02/2012

Amministratore di condominio: responsabilità

L’amministratore condominiale è la persona fisica o giuridica individuata dai condomini per la gestione del condominio e la rappresentanza del medesimo verso i terzi. L’amministratore ha una serie di ..

Condominio

17/02/2012

Assemblea condominale

L’assemblea condominiale è l’organo amministrativo e deliberativo di quella “società” che può considerarsi il condominio.  L’assemblea condominiale può essere ordinaria oppure straordinaria, a seconda..

Condominio

17/02/2012

Condominio moroso

Il proprietario di un'unità immobiliare di cui al complesso condominiale deve provvedere al pagamento delle spese condominiali e in caso di inadempimento il proprietario viene messo in mora con sollec..

Condominio

17/02/2012

Supercondominio

Per comprendere il concetto di supercondominio è necessario partire dalla definizione di condominio precisando, da subito, che l’insieme di più edifici (eretti o meno in condominio) riuniti in un comp..

Condominio

15/02/2012

Condominio: delibere assembleari

L'assemblea è l'organo deliberativo del condominio. Il gruppo dei condomini che forma il complesso condominiale costituisce tale assemblea che delibera interessi comuni con una volontà unica che è ..