La partita iva è una serie di cifre utili a identificare in maniera univoca il contribuente: è costituita da 11 numeri, di cui i primi 7 identificano lo specifico contribuente, i successivi 3 servono ..
La legge
n. 244/2007 (legge finanziaria 2008) ha introdotto a decorrere dal 1.1.2008 un regime fiscale agevolato per quei contribuenti la cui attività d'impresa o
professionale abbia determinati requi..
I trattamenti fiscali previsti dal legislatore per il noleggio di
auto aziendali si distinguono in imposte dirette e in imposte
indirette. Le prime comprendono l'Irap, l'Ires e l'Irpef, sulla base
del..
La contabilità semplificata è la contabilità che possono applicare le persone fisiche e le società di persone e assimiliate che esercitano attività commerciali con ricavi, conseguiti nell’anno precede..
La contabilità ordinaria è la contabilità che, ex codice civile, viene imposta a chiunque abbia un attività imprenditoriale (o professionale).
Ai fini squisitamente fiscali, invece, il regime ordinari..
La chiusura automatica delle partite Iva inattive è stata
prevista dal decreto legislativo 06/07/2011 pubblicato in Gazzetta
Ufficiale n. 155 del 06/07/2011. L’attribuzione del numero di partita Iva..
A decorrere dal 1 aprile 2011 alle cessioni di telefoni cellulari e di microprocessori si applica il regime dell’inversione contabile o reverse charge.Già la legge Finanziaria per il 2007 (articolo 1..
L’articolo 7, comma 1, lettera t) del decreto legge 70/2011 ha riaperto i termini per rivalutare il valore di acquisto delle partecipazioni societarie non negoziate nei mercati regolamentati e dei t..
La Legge Finanziaria 2001 ha introdotto un regime agevolato per le nuove attività di lavoro autonomo e di impresa di cui all'articolo 13 della Legge 388/2000, meglio noto come “forfettino”e che nel te..