Il Professionista su misura per te
o richiedi una
Chiedi una Consulenza o Preventivo Gratuito

Busta paga

del 18/11/2011
CHE COS'È?

Busta paga: definizione

La busta paga è il documento riepilogativo del corrispettivo riconosciuto al lavoratore da parte del datore di lavoro, per la prestazione oggetto del contratto di lavoro.

Più comunemente, la paga è chiamata retribuzione e misura la qualità e la quantità di lavoro prestato: quantità, perché la retribuzione è direttamente proporzionale alle ore/giornate lavorate e qualità, perché, a seconda del lavoro svolto, del grado di responsabilità richiesto e del contenuto professionale, si ha diritto a un riconoscimento economico adeguato.

Il principio di qualità e quantità della retribuzione è stabilito dall'articolo 36 della Costituzione al quale la giurisprudenza si è più volte riferita nell'affermazione del principio secondo cui, laddove mancasse un'espressa pattuizione, la retribuzione, modulata come sopra, debba essere quella del contratto collettivo nazionale di lavoro applicabile alla specifica categoria del lavoratore.

Ai sensi dell'articolo 2099 del codice civile, la retribuzione costituisce il corrispettivo per l'attività prestata dal lavoratore subordinato.


COME SI FA

Il documento che riassume la retribuzione del lavoratore può essere di se molto complesso, ma con l'ausilio di una chiave di lettura, notevolmente semplificabile.

Possiamo dire che la retribuzione si divide in:

Retribuzione diretta

È la remunerazione percepita mensilmente, composta da elementi fissi della retribuzione (minimi tabellari, terzo elemento, superminimi individuali e collettivi eccetera) e da altri elementi variabili, cioè legati alla effettiva prestazione lavorativa (straordinariolavoro supplementaremaggiorazione notturna eccetera).

Retribuzione indiretta

Si tratta di quella parte della retribuzione percepita non direttamente dal datore di lavoro, per cui, al verificarsi di taluni eventi come la malattia, l'infortunio, la maternità, viene erogata un’indennità sostitutiva della retribuzione a sostegno del lavoratore impossibilitato alla prestazione per gli eventi sospensivi del rapporto di lavoro citati, da parte degli Istituti a ciò preposti (InpsInail eccetera)

Retribuzione differita

Per ogni porzione di attività prestata, il lavoratore matura il diritto a percepire non la sola retribuzione corrente (paga mensile), ma anche una retribuzione "posticipata", le cosiddette mensilità aggiuntive (13° e 14° mensilità) a determinate scadenze annuali o il TFR (Trattamento di fine rapporto) al termine del rapporto di lavoro.

Nel corso del rapporto di lavoro, inoltre, il lavoratore matura anche il diritto al godimento di giorni di riposo individuali (ferie e permessi retribuiti).
Fringe Benefit

fringe benefit sono sostanzialmente compensi in natura, cioè quegli emolumenti ottenuti non in denaro ma sottoforma di fruizione di un servizio o di un bene: si pensi alla mensa aziendale, a un’autovettura, a un telefono cellulare, al vitto o all'alloggio. 


CHI
La tenuta, l'aggiornamento e la conservazione dei documenti obbligatori in materia di lavoro spettano al datore di lavoro (persona fisica o giuridica) tramite la propria organizzazione o con l'ausilio di professionisti esterni.
Il datore di lavoro può, quindi, affidare a figure professionali a ciò abilitate, la tenuta e l'elaborazione del Libro Unico del Lavoro (LUL); per tali attività il professionista a cui rivolgersi è il consulente del lavoro, a condizione che ne sia data preventiva comunicazione alla DPL (Direzione Provinciale del Lavoro) territorialmente competente. In particolare, con l'introduzione della norma relativa (decreto legge 112/2008 articolo 39 e decreto ministeriale 9/7/2008 articolo 8), il LUL contiene il dettaglio delle presenze del lavoratore e lo sviluppo del trattamento retributivo, consentendo agli organi ispettivi la verifica della regolarità nella gestione del rapporto di lavoro (inquadramento, orario di lavoro, retribuzione, trattamento previdenziale, assicurativo e fiscale).
L'obbligo di istituire il LUL riguarda tutti i datori di lavoro privati e le Agenzie di somministrazione che occupano personale dipendente, collaboratori coordinati, associati in partecipazione.

 


vota  

Con l'inserimento dei miei dati dichiaro di aver preso visione ed accettato il Trattamento dei Dati

RETRIBUZIONE DA LAVORO: VOCI CORRELATE

Retribuzione: alloggio

di del 16/11/2017

L'alloggio rappresenta una delle tipologie di retribuzione in natura che un datore di lavoro può con..

Retribuzione: una tantum

di Dott. Matteo Burioni del 18/01/2012

La retribuzione corrisposta nel mese in genere si riferisce alla prestazione effettuata nel mese ste..

Superminimo collettivo

di Avv. Emanuela Rossetti del 09/03/2011

Il superminimo collettivo è una delle voci aggiuntive della busta paga.L'erogazione del superminmo è..

Incentivo all’esodo

di Avv. Elisabetta Fedegari del 18/11/2011

L’incentivo all’esodo è un reddito da lavoro dipendente pagato dal datore di lavoro a fronte della r..

Scatti di anzianità

di Dott.ssa GIORGIA SIGNAROLDI del 16/11/2011

Per scatto di anzianità si intende una voce retributiva, regolata dalla contrattazione collettiva, c..