Le verifiche degli apparecchi in pressione sono di competenza dell'Inail
competente per territorio. La sicurezza delle attrezzature a pressione rientra
nei rischi che non sono indicati in maniera espl..
Le verifiche
D.M. 11 aprile 2011 fanno riferimento al Decreto 11 aprile 2011 del
Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali che è stato pubblicato sulla
Gazzetta Ufficiale n. 98 del 29 aprile dell..
Le verifiche degli impianti di terra sono una parte
fondamentale nell'ambito della manutenzione di un sistema elettrico: esse
devono essere eseguite in modo corretto per prevenire ogni genere di risch..
La
progettazione dei parafulmini deve tenere conto dello scopo principale dei
sistemi di protezione contro i fulmini, i quali devono proteggere sia gli
edifici (rispetto ai danni meccanici che i fulmi..
La progettazione degli impianti di rilevazione fumi include
la messa a punto dei componenti degli impianti di allarme incendio che hanno lo
scopo di rilevare la presenza di un incendio in un edificio ..
Quando si parla di verifiche e di misure elettriche si fa
riferimento - secondo la Norma CEI 64-8/6 - all'insieme di operazioni
attraverso cui si comprova che un impianto rispetta i requisiti di legge..
La progettazione di un allarme antincendio deve essere
elaborata secondo le norme UNI e le norme CEI affinché gli impianti possano
essere realizzati secondo la regola dell'arte. Un impianto di allarme..
La progettazione di impianti elettrici nel nostro Paese è
normata dal D.M. 37/08, che non è altro che l'evoluzione della legge 46/90,
abrogata - appunto - da questo decreto. In esso sono segnalate tut..
La denuncia ISPESL dei generatori di calore consiste in una serie di documenti tecnici relativi all’impianto termico ad acqua calda avente potenza superiore a 35 kW (30.000 kcal/h) che devono essere i..
La dichiarazione di conformità è una documentazione rilasciata dall’installatore dell’impianto (elettrico; elettronico; di riscaldamento, di climatizzazione; idrico sanitario; gas; ascensori, montacar..
Quella che viene comunemente chiamata Legge 10, dal punto di vista edilizio, si traduce in una relazione progettuale che il committente di un lavoro (manutenzione straordinaria, ristrutturazione, ampl..
Bisogna innanzitutto chiarire che si intende per progetto. Se facciamo riferimento ai lavori pubblici il contenuto del progetto sono ben definite nella normativa specifica, ai sensi dell’articolo 93, ..