Verifiche D.M. 11 aprile 2011: definizione
Le verifiche D.M. 11 aprile 2011 fanno riferimento al Decreto 11 aprile 2011 del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali che è stato pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n. 98 del 29 aprile dello stesso anno: si tratta della Disciplina delle modalità di effettuazione delle verifiche periodiche della sicurezza sul lavoro. Entrando più nello specifico, il decreto in questione disciplina i criteri di abilitazione dei soggetti privati o pubblici chiamati a eseguire le verifiche, le modalità di esecuzione delle stesse e le modalità da rispettare per il monitoraggio e il controllo dei soggetti.
Come devono essere eseguite le verifiche del caso?
Il datore di lavoro è tenuto a provvedere affinché vengano sottoposte a un controllo iniziale e a un controllo dopo ciascun montaggio le attrezzature di lavoro la cui sicurezza è determinata dalle condizioni di installazione. Il controllo iniziale deve essere effettuato prima della messa in esercizio, in seguito all'installazione, e così come gli altri controlli ha lo scopo di garantire che le attrezzature siano state installate in maniera corretta e funzionino in modo adeguato. Nel caso in cui si abbia a che fare con attrezzature soggette a influssi in grado di causare deterioramenti da cui possono derivare situazioni pericolose, sono indispensabili interventi di controllo da eseguire periodicamente, con una cadenza che varia a seconda delle indicazioni delle aziende produttrici; oltre agli interventi periodici sono richiesti interventi di controllo straordinari da mettere in pratica in seguito a eventi eccezionali - come fenomeni naturali, incidenti o prolungati periodi di inattività - che possono aver pregiudicato la sicurezza delle attrezzature.
I datori di lavoro e l'Inail.