Il certificato di compatibilità paesaggistica può essere rilasciato
solo: per l'uso di materiali differenti da quelli previsti dall'autorizzazione
paesaggistica; per i lavori che, pur essendo stati re..
La compatibilità paesaggistica è disciplinata dal Codice
dei beni culturali e del paesaggio, che all'articolo 146 stabilisce che i
detentori, i possessori e i proprietari di aree o di immobili di inte..
Il permesso di costruire è un provvedimento amministrativo richiesto all’autorità comunale e dalla stessa rilasciato, che abilita l’esecuzione di un intervento edilizio in conformità agli strumenti di..
Il cambiamento di destinazione d’uso è la trasformazione d’uso con opere edilizie di locali adibiti ad uso: residenziale, industriale, commerciale e terziario, verso altre destinazioni.
Arch. Simona F..
Il regolamento di igiene è un atto normativo che, insieme alle norme statali, regionali, provinciali, alle norme di attuazione dei piani urbanistici comunali e al regolamento edilizio, regola tutte l..
La Comunicazione di Inizio Attività di Edilizia Libera (CIAL) è un adempimento da presentare nel Comune dove si intendono eseguire opere edilizie di manutenzione straordinaria.Tali opere possono rigua..
L'autorizzazione paesaggistica è la pratica obbligatoria per poter realizzare un intervento edilizio in area sottoposta a vincolo paesaggistico-ambientale.Non è quindi necessaria nei casi di intervent..
L'occupazione del suolo pubblico è la pratica obbligatoria per la richiesta di autorizzazione ad occupare spazi pubblici o proprietà private gravate da servitù di pubblico passaggio mediante il montag..
L'esame di impatto paesistico è la pratica obbligatoria nei casi di realizzazione di interventi edilizi quali: nuova costruzione, ristrutturazione edilizia, ampliamento, recupero sottotetto o altri sp..
La DIA (Denuncia di Inizio Attività Edilizia) è un provvedimento amministrativo inoltrato all’Autorità comunale che abilita l’esecuzione di un intervento edilizio in conformità agli strumenti di piani..
La Segnalazione Certificata di Inizio Attività (SCIA) consente di iniziare l’attività immediatamente e senza necessità di attendere la scadenza di alcun termine, a differenza della DIA che prevedeva i..
La comunicazione di inizio lavori è quel documento che permette di dare ufficialmente l’inizio delle operazioni di cantiere. E’ necessario per attivare i permessi di costruire entro un anno dal rilasc..
La Pratica edilizia è quel documento che permette di edificare o modificare un edificio. La DIA (Denuncia di Inizio Attività) il permesso di costruire, la SCIA (Segnalazione Certificata Inizio Attivit..