Progettazione acustica immobili: definizione
La progettazione acustica degli immobili riguarda sia le nuove costruzioni - inclusi gli ampliamenti - che le ristrutturazioni edilizie, ma anche il risanamento conservativo con cambio di destinazione d'uso contestuale. Nella realizzazione degli ambienti abitativi è necessario valutare in modo preventivo le peculiarità dei materiali che verranno utilizzati, in maniera tale da poter garantire una protezione acustica adeguata dal rumore proveniente da sorgenti esterne, dal rumore di calpestio, dai suoni aerei, dal rumore derivante da apparecchi o impianti installati nell'immobile e dal rumore che giunge da unità immobiliari o alloggi contigui.
Quali sono gli aspetti che devono essere presi in considerazione nella progettazione acustica degli immobili?
Gli aspetti che meritano di essere valutati sono molteplici: per esempio, l'isolamento al calpestio delle solette, che può essere adeguato tramite pavimenti galleggianti o soluzioni simili, ma anche l'isolamento acustico delle facciate, da considerarsi come l'insieme di elementi finestrati complessi o elementi di tamponamento. Ancora, occorre considerare il basso livello di emissione degli impianti sanitari, che può essere ridotto con la scelta di soluzioni a contenuto rumore intrinseco o con la posa svincolata dei componenti. Molto importante, poi, è l'isolamento acustico sia dei divisori orizzontali che dei divisori verticali, che può essere migliorato con l'inserzione o l'applicazione di soluzioni tecniche o materiali ad alta resa acustica. Infine, non può essere sottovalutato il rumore che viene prodotto dagli impianti di servizio, come le autoclavi, gli impianti di riscaldamento, l'ascensore, e così via.
Come avviene la progettazione acustica degli immobili?
La protezione rispetto ai rumori interni e ai rumori esterni di un edificio avviene e si concretizza già al momento della progettazione acustica: una progettazione che, di conseguenza, deve essere mirata tenendo conto che l'immobile è un blocco unico da proteggere rispetto ai rumori intrusivi che giungono da fuori, ma al tempo stesso è una realtà che può essere suddivisa in varie unità, ognuna delle quali deve essere difesa anche dai rumori provocati in base alla destinazione d'uso.
Ingegneri e architetti.