Il Professionista su misura per te
o richiedi una
Chiedi una Consulenza o Preventivo Gratuito

Rendita catastale presunta

del 05/09/2011
CHE COS'È?

Rendita catastale presunta: definizione

La rendita catastale presunta è il valore attribuito ai fini fiscali a tutte le unità immobiliari capaci di produrre o generare reddito autonomo, determinato in via transitoria e quindi provvisorio per permettere di applicare immediatamente la fiscalità dovuta da tali unità immobiliari non censite o non censite correttamente.


COME SI FA
È indispensabile che la rendita presunta sia determinata nella misura più probabilmente vicina (se non addirittura identica) a quella che sarà la rendita catastale definitiva, in modo da evitare che si riscontrino in futuro delle differenze con la rendita definitiva, che potrebbero portare a contenziosi di carattere amministrativo e fiscale, in danno dell’intestatario dell’immobile e dell’Amministrazione; per questo è in generale auspicabile che tale operazione sia effettuata da tecnici esperti.

CHI
Per i fabbricati mai dichiarati, ai sensi di recenti disposizioni fiscali e tributarie, la rendita presunta deve essere iscritta transitoriamente in catasto, ma a questo stadio provvisorio dovrà necessariamente seguire la rendita definitiva presentata dal proprietario, o legale rappresentante nel caso di persone giuridiche, mediante affidamento di incarico professionale ad un tecnico abilitato, il quale provvede a predisporre, con software informatico realizzato dall’Agenzia del Territorio e denominato DOCFA (Documenti Catasto Fabbricati), i documenti analitici (tecnici e descrittivi) e gli eventuali documenti grafici (planimetrie catastali) specifici dell’unità da cui si origina la proposta di rendita catastale definitiva; alternativamente potrà agire in surroga l’Agenzia del Territorio con spese a carico della parte.
La rendita catastale presunta e quella successivamente dichiarata come rendita proposta o attribuita come rendita catastale definitiva producono effetti fiscali fin dalla loro iscrizione in catasto, con decorrenza dal 1° gennaio 2007, salva la prova contraria volta a dimostrare, in sede di autotutela, una diversa decorrenza.

FAQ

La rendita catastale è permanente?

No. E’ uno stadio provvisorio, in attesa della determinazione della rendita catastale definitiva.  
vota  

Con l'inserimento dei miei dati dichiaro di aver preso visione ed accettato il Trattamento dei Dati

CATASTO E CONSERVATORIA: VOCI CORRELATE

Fabbricati non dichiarati

di del 11/11/2016

Chi amplia un immobile urbano già esistente o realizza un fabbricato nuovo è tenuto a presentare, en..

Reddito agrario

di del 22/08/2017

Il reddito agrario è la parte di reddito fondiario che, in base a quanto previsto dal DPR n. 917 del..

Istanze rettifica anomalie catastali

di Geom. Matteo Varzi del 15/06/2012

L'istanza rettifica anomalie catastali è quel procedimento che qualora avviato, permette all' uffici..

Reddito dominicale

di del 17/01/2017

Il reddito dominicale, detto anche reddito domenicale, è la parte di reddito che riguarda la proprie..

Subalterno catastale

di del 18/10/2016

Il subalterno catastale è un dato che è strettamente connesso con la particella: in pratica, con un ..