Il Professionista su misura per te
o richiedi una
Chiedi una Consulenza o Preventivo Gratuito

Planimetria catastale

del 15/06/2012
CHE COS'È?

Planimetria catastale: definizione

La planimetria catastale è la rappresentazione grafica in scala di ciascuna unità immobiliare presente nella banca dati del catasto fabbricati.
Dal 2010 è diventato obbligatorio allegare la planimetria catastale, conforme allo stato dei luoghi, in qualsiasi atto pubblico che richiami delle unità immobiliari come appartamenti, box,magazzini negozi eccetera.
Non avere la planimetria catastale conforme allo stato dei luoghi con la Legge 122/2010 contrariamente a quanto dichiarato al momento del rogito equivale all nullità dell'atto stipulato.
La planimetria catastale registrata nella banca dati dell' ufficio è riconoscibile dalla stampigliatura verticale presente nella parte destra indicante i dati dell' immobile e gli estremi catastali.


COME SI FA
La planimetria catastale si redige in accatastamento (costituzione dell'immobile) o in variazione (variazione di un unità già presente) attraverso il programma DOCFA 4.0, accompagnate da un pagamento di Euro 50,00 per planimetria presentata.
E' inoltre importantissimo una rilevazione precisa dello stato dei luoghi.

CHI
La planimetria catastale può essere presentata all' ufficio da un tecnico abilitato (geometra, architetto, ingegnere eccetera) previo incarico della proprietà.

FAQ

E' importante avere la planimetria catastale rappresentata in conformità della planimetria presentata nell' ufficio tecnico comunale (progetto/DIA)?

Certo, nonostante la normativa catastale non richiede riferimenti urbanistici tramite il programma DOC.FA è corretto che la planimetria catastale abbia sempre la stessa conformità del progetto o DIA presentata nel tuo ufficio comunale.Questo per non andare incontro a sanzioni e possibili abusi non denunciati, come previsto dal DPR 380/01 e smi, ogni modifica nel tuo immobile deve sempre essere denunciata nell' ufficio tecnico comunale attraverso i mezzi e modi previsti.
vota  

Con l'inserimento dei miei dati dichiaro di aver preso visione ed accettato il Trattamento dei Dati

CATASTO E CONSERVATORIA: VOCI CORRELATE

Fabbricati non dichiarati

di del 11/11/2016

Chi amplia un immobile urbano già esistente o realizza un fabbricato nuovo è tenuto a presentare, en..

PREGEO

di del 11/07/2016

PREGEO è l'abbreviazione di PREtrattamento atti GEOmetrici: si tratta di un programma che è stato sv..

Istanze rettifica anomalie catastali

di Geom. Matteo Varzi del 15/06/2012

L'istanza rettifica anomalie catastali è quel procedimento che qualora avviato, permette all' uffici..

Ispezioni e visure ipotecarie

di Dott. Marco Corvino del 10/01/2012

L'ispezione e la visura ipotecaria consentono di conoscere informazioni sulle proprietà immobiliari ..

Nota di trascrizione catastale

di del 06/04/2016

La nota di trascrizione catastale è il documento che, nel corso di una compravendita, testimonia che..