PREGEO: definizione
PREGEO è l'abbreviazione di PREtrattamento atti GEOmetrici: si tratta di un programma che è stato sviluppato e messo a punto dalla società Sogei e che viene utilizzato dall'Agenzia delle Entrate. Questo software dà ai professionisti (periti industriali, architetti, dottori agronomi, periti agrari, dottori agrotecnici, geometri, dottori forestali, ingegneri e architetti junior) la possibilità di effettuare gli aggiornamenti censuari e cartografici che riguardano il catasto terreni. Con PREGEO si eseguono il tipo particellare, il tipo mappale (e cioè l'inserimento di nuovi edifici in mappa) e il tipo di frazionamento (che consiste nella divisione di particelle catastali).
Cosa succedeva prima di PREGEO?
Prima dell'introduzione di PREGEO, tutti i rilievi catastali erano eseguiti con gli squadri e con gli allineamenti, vale a dire adoperando triplometro, paline, squadro e cordella metrica. Dopo l'entrata in vigore della procedura PREGEO e dei relativi aggiornamenti, il sistema che veniva sfruttato in precedenza è caduto in disuso, anche perché ritenuto poco evoluto e poco preciso: ecco perché al suo posto sono subentrati il metodo satellitare, il metodo poligometrico e il metodo celerimetrico. Tutti e tre questi metodi fanno riferimento ai cosiddetti punti fiduciali, cioè punti registrati al catasto dalle coordinate conosciute. Sulla base di questi punti vengono eseguiti i rilievi catastali con strumentazione elettronica, in modo che ai punti fiduciali siano collegati i punti di rilievo. Anche per questo motivo ormai si ricorre al metodo degli squadri e degli allineamenti unicamente per gli immobili che hanno una rilevanza scarsa dal punto di vista censuario o cartografico.