Zona censuaria: definizione
La zona censuaria costituisce una porzione uniforme di territorio provinciale: può essere rappresentata da un Comune, da un gruppo di Comuni o da una porzione di un Comune. L'uniformità del territorio può riguardare caratteristiche economiche, sociali o ambientali, che devono essere similari. Ogni zona censuaria, di norma, individua un ambito territoriale continuo.
A cosa servono le zone censuarie?
Il catasto attraverso le zone censuarie individua le parti di territorio comunale omogenee in cui si presume che la redditività dei fabbricati sia simile. Mentre i Comuni di dimensioni piccole e medie di solito hanno una sola zona censuaria, per i Comuni più grandi le zone censuarie possono essere molteplici. Si tratta, comunque, di numeri molto limitati: a Milano, per esempio, ci sono appena tre zone censuarie. Le tariffe di estimo nell'ambito della stessa zona mettono in luce differenze molto significative: sempre prendendo come esempio Milano, le abitazioni della categoria A/2 e della categoria A/3, che sono le classificazioni più frequenti, si caratterizzano per tariffe che in media sono almeno tre volte più alte rispetto a quelle della categoria A/5, che è quella più povera. Ovviamente, salendo di categoria, le tariffe aumentano in modo esponenziale: e così le abitazioni di categoria A/1 hanno tariffe dieci volte superiori rispetto a quelle della categoria A/5.
Qual è il riferimento normativo per le zone censuarie?
Dal punto di vista della legge, è l'articolo 1 del dpr n. 138 del 1998 a dover essere preso come riferimento. All'interno del cosiddetto "Regolamento recante norme per la revisione generale delle zone censuarie, delle tariffe d'estimo delle unità immobiliari urbane e dei relativi criteri nonché delle commissioni censuarie in esecuzione dell'articolo 3, commi 154 e 155, della legge n. 662 del 23 dicembre del 1996", viene specificato, tra l'altro, che l'ambito territoriale della zona censuaria può anche essere articolato ulteriormente in microzone. La revisione delle zone censuarie spetta agli uffici provinciali del dipartimento del territorio.
Il catasto.
