Elenco formalità catastali: definizione
L'elenco delle formalità catastali rappresenta la prima fase di un'ispezione ipocatastale: si tratta, in sostanza, di una lista che riporta diverse informazioni. In particolare, con l'ispezione telematica sono segnalati gli estremi dell'ispezione, la data, il numero e le prime sei lettere del codice fiscale della persona che deve eseguire l'ispezione, mentre la voce "situazione aggiornamento" corrisponde all'indicazione del periodo di tempo interpellato a fronte della richiesta. L'elenco delle formalità catastali comprende, inoltre, i dati della richiesta, vale a dire i dati inseriti per l'ispezione e le restrizioni eventualmente previste, e l'elenco degli omonimi, che indica i soggetti omonimi per cui l'elenco delle formalità è stato estrapolato; omonimi che sono stati selezionati dall'operatore. Se è vero, infatti, che anche il sistema informatico potrebbe rendersi conto di avere a che fare con degli omonimi, è comunque un incarico dell'operatore accertare se si abbia a che fare con la stessa persona oppure no. Nell'elenco compaiono, inoltre, i volumi repertori, che corrispondono i volumi cartacei che sono stati repertoriati e che sono fisicamente presenti nella conservatoria interpellata.
Come si ottiene un elenco delle formalità catastali?
Un elenco delle formalità catastali può essere richiesto e ottenuto direttamente online, recandosi sul sito del Catasto. Una volta che sono stati inseriti i dati che riguardano il servizio, ci si registra al sito in maniera gratuita e si provvede al pagamento del servizio: dopodiché un tecnico specialista effettua tutte le ricerche del caso e provvede a spedire il documento desiderato con un messaggio di posta elettronica.
Quali sono le caratteristiche dell'elenco delle formalità catastali?
L'elenco delle formalità catastali non è altro che una certificazione che riguarda la pubblicità immobiliare della conservatoria dei registri immobiliari: in altri termini, il primo documento riepilogativo che riguarda un'ispezione ipotecaria e che consente di usufruire delle informazioni relative a tutti i movimenti sui beni immobili dei soggetti intestatari che sono stati trascritti in conservatoria. Si può estrarre l'elenco delle formalità su soggetti giuridici, su soggetti fisici o su immobili; è possibile, inoltre, richiedere un'estrazione incrociata su soggetti e immobili, facendo riferimento alla conservatoria di competenza, che è quella in cui ricadono i beni immobili. Si possono trarre, in questo modo, informazioni differenti in funzione della tipologia di ispezione che si prende in esame; va ricordato che se si fa riferimento ai parametri degli immobili si può avere a che fare unicamente con informazioni relative agli ultimi due decenni.