Per “condotta negligente” si intende, in senso generale, quel comportamento omissivo o quell’inerzia che contrasta con le norme comuni di buon senso, che impongono una condotta sollecita ed accorta di..
Nel codice civile manca una vera e propria definizione di nesso di causalità. Gli unici riferimenti normativi a riguardo sono infatti quelli contenuti negli articoli 2043 codice civile e 1223 codice c..
In alcune ipotesi di danni provocati da farmaci e da sostanze chimiche di ogni genere, nonché da macchine utilizzate a scopo diagnostico o terapeutico, soprattutto nei casi di interventi chirurgici in..
L’attività medica ovvero sanitaria, come ogni attività dell’uomo, comporta delle responsabilità per il caso essa sia eseguita in modo non corretto. I soggetti che possono incorrere in tale responsabil..
Accertato che un medico ovvero una struttura sanitaria ovvero entrambi, in concorso tra di loro, hanno compiuto od omesso un fatto che ha prodotto la malattia ovvero un danno alla salute di un pazient..
Perché si possa parlare di colpa medica è necessario il verificarsi di un evento lesivo dell’integrità fisio-psichica di una persona. E’ altresì necessario dimostrare il collegamento diretto tra il fa..
Il consenso informato è l'accettazione volontaria da parte di un paziente al trattamento che gli viene proposto da un medico, rappresentando il suo diritto di poter scegliere, accettare o anche rifiut..
L’errore medico consiste in un’azione svolta, ovvero in un’omissione, compiuta da un sanitario, ovvero da una struttura sanitaria, che ha prodotto nel paziente una conseguenza clinicamente rilevante.
..
Qualunque esercente arti o professioni e, quindi, anche coloro che operano nel settore della sanità dovrebbero avere un’idonea copertura assicurativa. Tale normale regola di prudenza dovrebbe altresì ..
Si parla di responsabilità generica o di responsabilità specifica del sanitario a seconda che questa dipenda da errore colposo nell'ambito dell'esecuzione di una prestazione medico–chirurgica, o dall..
La responsabilità del medico in ordine al danno subito dal paziente presuppone la violazione dei doveri inerenti allo svolgimento della professione, tra cui il dovere di diligenza da valutarsi in rife..
Quando si parla di prescrizione ci si riferisce, per lo più, alla prescrizione estintiva, la quale consiste nell'estinzione di un diritto soggettivo per effetto dell’inerzia del suo titolare che non l..
Viene definita attività medico-chirurgica d’équipe quella caratterizzata dalla partecipazione e dalla collaborazione di più medici e sanitari, che interagiscono tra loro nell'esecuzione di un interven..
Chi ritiene di essere stato danneggiato da un errore medico può ricorrere all'autorità giudiziaria ordinaria. Prima però di intraprendere questo importante passo può rivolgersi ad un conciliatore (al..
La professione medica, su cui hanno compiti di vigilanza gli ordini professionali all'uopo costituiti, è da sempre inquadrata nella categoria codicistica delle professioni intellettuali. Il contratto ..
Nel diritto penale si può definire responsabilità medica quella particolare colpa del medico, sanitario, professionista medico in genere, che comporti danni permanenti al paziente a causa di negligenz..