Le offerte pubbliche di acquisto sono offerte mirate
all'acquisto di prodotti finanziari: vengono ritenute pubbliche le offerte che
riguardano titoli di valore complessivo non inferiore ai 5 milioni d..
Un'Ipo è un'offerta pubblica iniziale: in pratica, si tratta del
procedimento attraverso cui una società decide di quotarsi in Borsa. Sono due
le ragioni che possono spiegare tale scelta: da un lato l..
I prodotti strutturati per il risparmio
gestito sono così chiamati perché costituiti da un'obbligazione e
un'opzione (o anche più di un'opzione). Essi vengono concepiti con l'obiettivo
di mettere a di..
E’ il processo attraverso il quale un risparmiatore investe e suddivide la propria ricchezza, considerando i propri obiettivi ed identificando le proprie necessità finanziarie (stimate o certe). Le s..
Gli ETF, acronimo di Exchange Traded Fund, sono una particolare tipologia di fondi comuni d’investimento o Sicav che possono essere negoziati in Borsa come normali titoli azionari, abbinando i vantagg..
Il Testo Unico della Finanza definisce il fondo unico di investimento come uno strumento finanziario gestito da una società di gestione del risparmio (SGR) che raccoglie il denaro dei risparmiatori in..
Gli Hedge Found (o investimenti alternativi, fondi di fondi) sono dei fondi speculativi che si differenziano da qualsiasi altro fondo d'investimento per la libertà che il gestore ha nell’investire non..
I fondi pensione, discipinati dal decreto legge 124/1993, sono gli strumenti tecnici utilizzati per realizzare una forma di previdenza (pensione complementare) aggiuntiva rispetto a quella erogata da..