Nell’ordinamento giuridico italiano il diritto d’autore è riconosciuto per la creazione di un’opera dell’ingegno che sia caratterizzata da creatività. La tutela dunque nasce riferita all’opera che è ..
Il brevetto è un istituto disciplinato dal decreto legislativo 30/2005, Codice della Proprietà Industriale.Lo scopo di tale istituto consiste nella tutela dell'innovazione e della creatività dell'impr..
Il brevetto, unitamente al marchio, è un istituto posto dalla legge a tutela della proprietà industriale, ossia di quei ritrovati della tecnica che, grazie alla loro novità, originalità e industrialit..
Il brevetto per modello ornamentale appartiene alla categoria generale dei brevetti insieme al brevetto per modello di utilità e al brevetto per invenzione.Esso costituisce un titolo giuridico in forz..
Da un’attenta lettura dell’articolo 82 del Codice di proprietà industriale si definiscono modelli di utilità e possono costituire oggetto di brevetto le piccole invenzioni dotate di un carattere di or..
Il Codice della Proprietà Industriale (d’ora in poi, CPI) in vigore in Italia dal 2005 statuisce all’articolo 1 che, nella espressione “proprietà industriale” si intendono ricompresi “marchi ed altri..
Il brevetto è uno strumento della proprietà intellettuale ed è categoria generale che ricomprende il brevetto per invenzione, il brevetto per modello di utilità e il brevetto per disegno o modello orn..
Con il brevetto europeo è data agli inventori la possibilità di ottenere con un’unica registrazione un brevetto in più stati dell'Unione Europea.Questo sistema va ad affiancare la procedura di regist..
Il brevetto internazionale, a differenza di quello europeo, consente il rilascio di un brevetto a livello mondiale, ovvero, in quei Paesi che hanno aderito al PTC (Patent Cooperation Treaty).Attualmen..
Due le strade percorribili per la tutela del software: il riconoscimento dell’opera come produzione dell’ingegno;l’applicabilità della disciplina diritto d’autore ovvero una tutela di carattere brevet..
La contraffazione di marchi e brevetti è un reato che mira a
tutelare l'affidamento dei cittadini circa la veridicità di determinati mezzi
che caratterizzano e proteggono opere dell'ingegno e prodotti..
Con il termine marchio il legislatore qualifica un segno distintivo che, come tale, deve permettere al pubblico dei consumatori di distinguere i prodotti o servizi di un imprenditore da quelli, simi..
L'Ufficio Italiano Brevetti e Marchi (UIBM) è un ufficio del Ministero dello Sviluppo Economico, unico e vero destinatario delle domanda di registrazione dei marchi, brevetti, disegni e modelli.Moltep..
Il marchio costituisce uno dei beni immateriali di maggiore rilevanza nella stima del capitale economico delle aziende.
Il suo valore (brand equity) si concentra sul potenziale generativo della marca,..
Quando ci si occupa di disegni e modelli bisogna far riferimento al corpus normativo contenuto negli articoli 31-33, della sezione III rubricata «disegni e modelli» del capo II del nuovo codice di pro..