La criminalità informatica rappresenta
il risvolto negativo dell'evoluzione della telematica e dello sviluppo delle
tecnologie di questo settore. Tali tecnologie hanno reso più semplice e più
veloce, ..
Per il trattamento dei dati personali in relazione agli
adempimenti delle norme antiriciclaggio non è necessario - in via eccezionale -
richiedere e ottenere l'adesione dei soggetti interessati per ci..
La tutela della privacy in Italia è disciplinata dalla legge n. 675 del 31
dicembre del 1996 che, attuando la direttiva 95/46/CE del 24 ottobre del 1995,
ha condotto al cosiddetto Codice in materia di..
Il diritto
alla privacy si conforma ai cambiamenti sociali e al progresso
tecnologico. Ecco perché è necessario parlare di privacy anche quando si
intavola un discorso su internet,
che oramai fa parte..
E' indubbio che la famosa "legge sulla privacy" in Italia abbia apportato numerosi cambiamenti anche per quanto riguarda il concetto di investigazioni e, quindi, il modus operandi degli addetti al set..
La tutela della privacy in condominio assume particolare rilevanza per la necessità di garantire un corretto trattamento dei dati personali dei proprietari, degli inquilini e di quanti transitano quot..
I Sistemi di Informazioni Creditizie sono banche dati (note anche come Centrali Rischi) nelle quali vengono conservate informazioni relative alla posizione contrattuale che persone fisiche e aziende h..