Privacy antiriciclaggio: definizione
Per il trattamento dei dati personali in relazione agli adempimenti delle norme antiriciclaggio non è necessario - in via eccezionale - richiedere e ottenere l'adesione dei soggetti interessati per ciò che concerne la privacy, dal momento che si ha a che fare con un obbligo previsto dalla legge. Ciò non toglie che la raccolta delle informazioni debba comunque essere effettuata rispettando le prescrizioni contenute nel D. Lgs. n. 231 del 2007 all'articolo 11, che presuppone che il soggetto obbligato diventi titolare del trattamento. Nel caso in cui il soggetto di cui vengono raccolti i dati subisca dei danni in conseguenza del trattamento degli stessi, il responsabile è chi ha raccolto i dati. La gestione di tutti gli aspetti che riguardano la privacy è molto delicata dal punto di vista dell'antiriciclaggio: è il D. Lgs n. 196 del 2003 a regolamentare il trattamento dei dati protetti e gli obblighi di identificazione, di registrazione e di conservazione dei dati, così come gli obblighi di segnalazione delle operazioni sospette.
Come vengono distinti i dati dalla normativa sulla privacy?
La normativa sulla privacy effettua una distinzione dei dati sulla base di tre categorie, facendo riferimento ai dati comuni, ai dati sensibili e ai dati giudiziari. I dati comuni sono il nome e il cognome, il codice fiscale, il numero di telefono, il numero di fax, il numero di partita Iva, e così via; i dati sensibili sono tutti quei dati che permettono di conoscere l'origine razziale del soggetto, le sue opinioni politiche, le sue convinzioni religiose, il suo orientamento sessuale, il suo stato di salute, eccetera; i dati giudiziari, infine, riguardano il casellario giudiziale. La normativa sulla privacy impone che i dati personali vengano trattati secondo correttezza e in maniera lecita, siano esatti e aggiornati ove necessario e vengano registrati e raccolti in funzione di scopi ben precisi, legittimi ed espliciti. Non solo: i dati oggetto di trattamento devono essere conservati in una forma che permetta ai soggetti interessati di identificarli e devono essere completi, pertinenti e non eccedenti rispetto agli scopi per cui sono stati registrati e vengono trattati.
Chiunque raccolga e tratti dati personali.