Privacy Sistemi di Informazione Creditizie - SIC: definizione
I Sistemi di Informazioni Creditizie sono banche dati (note anche come Centrali Rischi) nelle quali vengono conservate informazioni relative alla posizione contrattuale che persone fisiche e aziende hanno nei confronti di istituti bancari e società finanziarie.
I SIC mantengono aggiornate le informazioni di cui sopra e le segnalano ai soggetti che, volta per volta e nel rispetto della normativa di settore, intendono conoscere la posizione di una persona fisica o di un’azienda nei confronti di banche e società finanziarie.
Per quanto riguarda la tutela dei dati personali, la normativa di riferimento è rappresentata dal Codice privacy (Decreto Legislativo n. 196/2003) e dal Codice di deontologia e di buona condotta per i sistemi informativi gestiti da soggetti privati di cui al provvedimento del Garante n. 8 del 16/11/2004.
Diritti dell’utente
L’utente (interessato al trattamento dei dati personali) ha diritto di conoscere l’eventuale presenza del suo nominativo in un SIC e di ottenere la rettifica delle informazioni o la cancellazione della posizione qualora non siano state rispettate le norme di settore. L’interessato è anche ammesso a chiedere il risarcimento del danno qualora ne ricorrano tutti i presupposti.
I diritti dell’interessato sono espressamente previsti dagli articoli 7 e seguenti del Codice privacy (Decreto Legislativo n. 196/2003).