CHE COS'È?
Privacy investigazioni private: definizione
E' indubbio che la famosa "legge sulla privacy" in Italia abbia apportato numerosi cambiamenti anche per quanto riguarda il concetto di investigazioni e, quindi, il modus operandi degli addetti al settore.
Mentre prima ogni esigenza di indagine poteva essere oggetto di incarico da parte del privato all'investigatore, con la privacy è necessario che si tratti di tutelare un diritto giuridicamente rilevante (derivante da articoli o disposizioni di legge) o per l'esercizio al diritto della difesa nel caso di incarichi del difensore all'investigatore stesso.
COME SI FA
Esiste specificatamente un codice deontologico della privacy che tratta anche le modalità operative da seguire da parte degli investigatori privati, oltre che da parte degli avvocati ed altri professionisti.
Ad esempio, mentre prima non veniva considerato indispensabile, con il codice deontologico si impegna l'investigatore a redigere sempre un regolare mandato con il cliente.
In tale mandato si devono specificare la natura dell'incarico (motivazione), la durata, indicazione di eventuali dipendenti e/o collaboratori incaricati, la previsione di utilizzi di sistemi tecnologici leciti.
Meglio poi se si specifica anche un preventivo (importo economico delle prestazioni, escluse spese e Iva).
CHI
Ovviamente un serio investigatore deve sapere, nella risoluzione dei signoli casi, con quali modalità tecniche poter lavorare e quindi come poter acquisire in modo lecito prove e testimonianze, senza peraltro calpestare la privacy altrui (come cioè ad esempio fotografare o filmare in modo lecito, pedinare, raccogliere o meno una registrazione da poter utilizzare legalmente anche senza il consenso del soggetto registrato).