Per la ricerca
e il design, la mission consiste
nell'individuare gli obiettivi che ci si propone di raggiungere: non si tratta,
però, solo di obiettivi sul medio e sul breve termine, ma anche e soprat..
I laboratori
e i workshop,
nell’ambito della ricerca e del design, hanno lo scopo di affrontare le
discipline progettuali, anche mediante l’analisi di specifiche case history.
Passare dalla razionalit..
Nell'ambito
del settore della ricerca e del design, la vision sta a indicare, nella
gestione strategica, la proiezione di uno scenario futuro che riflette i
desideri, le aspirazioni, i valori e gli id..
Nell'ambito della ricerca e del design, il brainstorming è
una tecnica che prevede che i partecipanti a un progetto abbiano la possibilità
di esprimere le proprie idee - e anzi, sono caldamente invita..
Il concept design è il modo per nominare la parte creativa della progettazione, in sostanza l’idea, che può essere riferita a differenti ambiti e non solo riguardanti il design, ma ogni qual volta si ..
Il mercato, oltre che di tempi, costi e fattibilità, è fatto
di cultura professionale e idee, è importante capire su quali valori e su quali settori puntare e come si
evolveranno in futuro.Nel design..
La ricerca applicata si propone di trovare soluzioni pratiche, sfruttando la conoscenza per fini diretti.
La principale differenza tre ricerca e ricerca applicata è che la seconda segue un percorso d..
Un progetto di design “ideale” prevede una parte iniziale di analisi e ricerca, una parte creativa che porta alla definizione di uno o più concept ed una parte di sintesi in cui si definisce il proget..
Si parla di Scenario nel design quando viene sviluppato un modello reale o irreale per contestualizzare un prodotto o delle idee. Lo scenario può essere rappresentato dalla semplice descrizione di un ..