L'ISVAP - Istituto per la vigilanza sulle assicurazioni private e di
interesse collettivo – noto anche come ente
controllo assicurazioni, è un organismo indipendente con sede a Roma,
dotato di persona..
L’analisi delle condizioni bancarie è un’attività che riguarda
i bilanci delle aziende. Ogni azienda, a prescindere dalle sue dimensioni,
utilizza i conti correnti bancari praticamente tutti i giorni:..
Nell'ordinamento
italiano l'anatocismo è
espressamente disciplinato dall'art.1283 cc, che recita testualmente: “In
mancanza di usi contrari, gli interessi scaduti possono produrre interessi solo
dal g..
La Commissione di vigilanza sui fondi
pensione (COVIP) è un'autorità amministrativa con sede a Roma, istituita con
decreto legislativo n. 124/1993 e dotata di personalità giuridica di diritto pubblico..
Tramite gli accertamenti bancari è data la possibilità all'Amministrazione Finanziaria di procedere all'accertamento del reddito del contribuente richiedendo agli intermediari finanziari dati e notizi..
L'Autorità bancaria europea (European
Banking Authority, in forma abbreviata "EBA") è un organismo dell'Unione Europea, con sede
a Londra, istituito con regolamento n. 1093/2010/UE (di seguito, il "Re..
L'Autorità europea delle assicurazioni e
delle pensioni aziendali e professionali (European Insurance and Occupational
Pension Authority, in forma abbreviata, "EIOPA") è un organismo dell'Unione Europ..
L'Autorità europea degli strumenti
finanziari e dei mercati (European Securities and Markets Authority, in forma
abbreviata, "ESMA"), è un organismo dell'Unione Europea, con sede
a Parigi, istituito c..
La Centrale Rischi Banca d’Italia è come un “biglietto da visita” dell’impresa: si tratta di un documento informativo che rappresenta l’indebitamento della clientela di banche e intermediari finanziar..
La Commissione nazionale per le società e
la borsa (CONSOB), istituita con la legge n. 216/74, è un'autorità
amministrativa indipendente, dotata di personalità giuridica e piena autonomia
con la legge..
Il testo unico delle leggi in materia
bancaria e creditizia (decreto legislativo n. 385 del 1° settembre 1993), definito
comunemente come "Testo Unico Bancario" o "TUB", è entrato in vigore il 1° genn..
Il testo unico delle disposizioni in
materia di intermediazione finanziaria (decreto legislativo n. 58 del 24
febbraio 1998) (definito comunemente come "Testo Unico della Finanza" o "TUF"),
è entrato ..
La regolamentazione in materia bancaria e
finanziaria è una branca del diritto che ha lo scopo di regolare il settore dei
servizi finanziari e bancari, nell'ambito della quale rivestono particolare im..