Commissione di Vigilanza sui Fondi Pensione - COVIP: definizione
- autorizza i fondi pensione ad esercitare la propria attività e approva i loro statuti e regolamenti;
- provvede alla tenuta dell'albo dei fondi pensione autorizzati ad esercitare l'attività di previdenza complementare;
- vigila sulla corretta gestione tecnica, finanziaria, patrimoniale e contabile dei fondi pensione e sull'adeguatezza del loro assetto organizzativo;
- assicura il rispetto dei principi di trasparenza nei rapporti tra i fondi pensione ed i propri aderenti;
- cura la raccolta e la diffusione delle informazioni utili alla conoscenza dei problemi previdenziali e del settore della previdenza complementare;
- formula proposte di modifica legislativa in materia di previdenza complementare;
- ogni anno trasmette al Ministro del lavoro e delle politiche sociali una relazione sull'attività svolta, sulle questioni in corso e sugli indirizzi e le linee programmatiche che intende seguire e provvede a diffondere informazioni sull'andamento del settore della previdenza complementare.
La COVIP è composta da:
- un Presidente, il quale ha il compito di
rappresentare la Commissione, convocando le riunioni e dirigendo i lavori,
nonché di sovrintendere all'attività istruttoria e vigilare sull'attuazione
delle deliberazioni;
- quattro Commissari, che propongono iniziative sull'attività e sul funzionamento della Commissione, verificandone collegialmente l'attività.
Presidente e Commissari vengono scelti tra
persone dotate di riconosciuta esperienza e specifica professionalità nelle
materie di competenza della Commissione, restano in carica quattro anni e
possono essere confermati una sola volta.
Con riferimento alla struttura
organizzativa, essa è articolata in Direzioni e Uffici il cui coordinamento è
affidato al Direttore Generale, il quale sovraintende al funzionamento della
struttura, al fine di assicurarne il buon andamento e ne risponde alla
Commissione.