La nomina del perito è disciplinata
dal dispositivo dell'articolo 221 del codice di procedura penale, che
stabilisce che tale figura deve essere individuata e nominata dal giudice, il
quale sceglie il..
L'astensione e la
ricusazione del perito sono eventualità normate dall'articolo
223 del codice di procedura penale, che stabilisce che il perito è tenuto a
dichiarare l'esistenza di un motivo di asten..
L'articolo
222 del Codice di Procedura Penale affronta il caso dell'incapacità e dell'incompatibilità
del perito, stabilendo che, a pena di nullità, non possono svolgere il
ruolo di perito coloro che ..
La relazione peritale è normata dall'articolo 227 del
Codice di Procedura Penale, in cui si specifica che, una volta terminate le
formalità di conferimento dell'incarico, compito del perito è quello d..
Il
Consulente tecnico d'ufficio in campo civile è un ausiliario del giudice: egli
non fornisce un parere bensì assiste il giudice sulla scorta della propria
particolare competenza od esperienza.
La c..
Con il termine “consulente tecnico” si intende sia il CTU, ovvero Consulente Tecnico d’Ufficio, sia il CTP, Consulente Tecnico di Parte.Nel primo caso si tratta di un ausiliario del giudice; un perito..