La cittadinanza
italiana per beneficio di legge è una procedura di acquisizione subordinata
della cittadinanza quale beneficio derivante dalla presenza di alcuni
requisiti.
La normativa italiana preve..
La cittadinanza italiana per filiazione è una delle
modalità con cui può essere acquisita la cittadinanza: il cosiddetto ius
sanguinis, che è normato dall'articolo 1 della legge n. 91 del 1992, preved..
La cittadinanza italiana per matrimonio può essere
richiesta da un cittadino straniero o da un cittadino apolide sposato con un
cittadino italiano, a patto che risieda in Italia legalmente da due anni..
La cittadinanza italiana può essere persa per rinuncia o in
maniera automatica. La perdita automatica è prevista dalla
legge nel momento in cui il cittadino italiano svolge un incarico pubblico,
prest..
La cittadinanza italiana può essere ottenuta per adozione,
ma solo in casi particolari. Nello specifico, può acquisire la cittadinanza
italiana uno straniero con meno di 18 anni che viene adottato da ..
La cittadinanza europea
garantisce a chi ne è in possesso di vivere e viaggiare in qualsiasi Paese
dell'Unione Europea, oltre che di ricevere sostegno e protezione diplomatica da
parte delle autorità ..
Il riconoscimento della cittadinanza è materia di competenza
del Ministero dell'Interno. La cittadinanza è regolata dalla legge n. 91 del 5
febbraio del 1992, che tiene in considerazione l'importanza ..
La cittadinanza italiana si trasmette da genitore a figlio secondo il
principio dello ius sanguinis, che si distingue dallo ius soli (il
quale, invece, presuppone l'acquisizione della cittadinanza in ..
La cittadinanza italiana per naturalizzazione può essere
richiesta da una persona di origini straniere dopo dieci anni di residenza
legale nel nostro Paese. Tale limite di tempo viene ridotto a quattr..
Quando si parla di ius soli, si chiama in causa
un'espressione giuridica che riguarda l'acquisizione della cittadinanza di un
Paese in conseguenza dell'essere nati sul territorio di quel Paese, a
pres..
Lo status civitatis individua la posizione del singolo nell’ambito della collettività nazionale certificandone l’appartenenza.La cittadinanza è attribuita agli individui che presentano un dato legame ..