In caso di divorzio l'affidamento dei figli è disciplinato
dalle norme che sono state introdotte con la legge numero 54 dell'8 febbraio
del 2006, che sono le stesse che regolamentano l'affidamento anc..
Il divorzio delle coppie miste riguarda le coppie in cui
almeno uno dei due partner abbia la residenza o la cittadinanza di uno dei
Paesi della Ue. Anche in Italia le coppie miste hanno la
possibilità..
La violazione degli obblighi di assistenza
familiare in caso di divorzio ha a che fare con gli obblighi di
mantenimento da parte di uno dei due coniugi nei confronti dell'altro e nei
confronti dei fig..
Cos'è e quando si verifica l'omessa corresponsione dell'assegno In una procedura di separazione/divorzio devono essere stabiliti gli oneri
economici che ricadono sulle parti. Per i genitori vi è l'obb..
La revisione delle condizioni del divorzio può essere
richiesta da uno dei due (ex) coniugi. In particolare, sono le disposizioni
della sentenza di divorzio che riguardano le condizioni economiche e
l..
La sentenza di divorzio produce effetti diversi che possono
variare a seconda delle specifiche circostanze. Nel caso di un matrimonio
civile, per esempio, il vincolo matrimoniale viene sciolto, mentre..
Lo scorso 11 maggio 2015 è stato pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale
il testo approvato dal Parlamento il 23 aprile 2015, ovvero quello che
introduce nell'ordinamento italiano il cosiddetto divorzio b..
L’assegno divorzile ha natura eminentemente assistenziale e solidaristica postconiugale .L’articolo 5, legge 898/70 prevede che il Tribunale con la sentenza che pronuncia lo scioglimento o la cessazio..
Il divorzio, a differenza della separazione quando è consensuale, anche quando è presentato con domanda congiunta, ovvero con un unico ricorso nel quale le parti concordano sulle regole da dare allo s..
L'articolo 4, comma 16, legge 1 dicembre 1970, n. 898, prevede la possibilità per i coniugi di proporre domanda congiunta di divorzio, qualora vi sia accordo sia sulla richiesta di divorzio sia sulle ..
Con il divorzio viene meno lo status di coniuge e, conseguentemente, cessano tutti i diritti che la legge riconnette ad esso.Pertanto il "coniuge divorziato" non ha alcun diritto successorio nei confr..
La cessazione del vincolo matrimoniale, con la conseguente estinzione dei diritti ed obblighi inerenti la qualità di coniuge, non influisce in alcun modo sui doveri gravanti verso i figli.Pertanto l'a..
Il divorzio è disciplinato dal codice civile (articolo 149 codice civile), dalla legge 898/1970 (che ha introdotto l'istituto per la prima volta in Italia) e dalla legge n. 74/1987 (che ha apportato d..
Il divorzio, facendo venir meno lo status di coniuge, produce la necessaria cessazione di tutti i diritti ad esso riconnessi e, pertanto, il divorziato non ha diritti successori nei confronti del de c..
L'articolo 4 della legge 1 dicembre 1970 n.898, così come modificato dalla legge 14 maggio 2005 n.80, disciplina i caratteri generali del procedimento di divorzio. Quest'ultimo si inserisce nell'ambit..
L'articolo 12 bis legge 1 dicembre 1970 n.898, introdotto con l'articolo 16 della legge 6 marzo 1987 n.74, prevede l'attribuzione in favore dell'ex coniuge già titolare di assegno divorzile, di una pe..
Il divorzio congiunto è l'istituto attraverso il quale i coniugi, congiuntamente (al pari
della separazione consensuale), richiedono al tribunale
lo scioglimento del vincolo matrimoniale ed è regolame..