In Italia l'adozione di minori da parte di una famiglia
di fatto è possibile: ciò è vero per tutte le coppie non sposate, al
di là del fatto che siano composte da un uomo e una donna, da due uomini o ..
Il reato di maltrattamenti può configurarsi anche in una
famiglia di fatto: secondo la Cassazione, infatti, il delitto è presente anche
in un rapporto more uxorio nel caso in cui si sia in presenza di..
Per una famiglia di fatto, l'affido esclusivo dei figli
segue le stesse regole applicate per una coppia sposata. Negli ultimi anni, per
altro, la situazione normativa è profondamente mutata. Fino a qu..
In una famiglia di fatto, i diritti dei figli sono uguali a
quelli riconosciuti ai figli di una coppia sposata. Il Decreto Legislativo
154/2013, infatti, ha equiparato in maniera completa i figli natu..
I diritti del genitore non affidatario in una famiglia di fatto
(cioè una coppia non sposata) sono gli stessi del genitore non affidatario in
un matrimonio. Non ci sono differenze, infatti, tra i figl..
L'affido congiunto per una famiglia di fatto segue le
stesse norme che vengono applicate per una famiglia tradizionale. In altre
parole, dal punto di vista dell'affidamento non ci sono differenze tra ..
Nel momento in cui una convivenza more uxorio (cioè la famiglia di fatto) si
scioglie, possono sorgere problemi in relazione agli acquisti
che sono stati effettuati nel corso della convivenza. Occorre..
Si parla di famiglia di fatto quando due persone di sesso diverso convivono stabilmente senza che l’unione venga formalizzata mediante matrimonio. Spesso i giovani decidono di far precedere la contraz..
L’unico modello familiare disciplinato compiutamente dall’ordinamento italiano è la “famiglia legittima” (articolo 29 Costituzione “La Repubblica riconosce i diritti della famiglia come società natura..
La famiglia di fatto indica un'unione stabile che comprende la comunione materiale e spirituale tra due persone, non fondata sul matrimonio. Ad oggi, l’ordinamento giuridico italiano riconosce e forni..