Se il riconoscimento del figlio naturale è effettuato contemporaneamente da entrambi i genitori, al figlio viene attribuito il cognome del padre.
Se invece il figlio naturale viene riconosciuto dai du..
La dichiarazione giudiziale di paternità e di maternità è lo strumento giuridico mediante il quale il soggetto nato fuori dal matrimonio può conseguire lo status di figlio naturale indipendentemente d..
L’azione di disconoscimento della paternità è volta a far accertare e dichiarare che il marito non è il padre del figlio nato nel matrimonio. Si presume concepito durante il matrimonio, e quindi legit..
E’ detto naturale il figlio nato dall’unione non coronata da matrimonio di due persone. La riforma del 1975 ha spazzato via i figli non riconoscibili (incestuosi e adulterini) per cui il figlio natur..
L’articolo 30, comma 1 della Costituzione prevede: “E’ dovere e diritto dei genitori mantenere, istruire ed educare i figli, anche se nati fuori dal matrimonio”. Quello ora descritto, esprime il “prin..
Tutte le azioni predisposte dal nostro legislatore in materia di filiazione sono ascrivibili alla categoria delle azioni di stato.
Nell’ambito di dette azioni, l’articolo 249 codice civile disciplina ..
Il figlio legittimo è il figlio nato da genitori uniti, fra loro, in matrimonio.L'articolo 231 codice civile sancisce, infatti, che il marito è padre del figlio concepito durante il matrimonio.
Parim..
Capita purtroppo che, come succede nella famiglia legittima, anche la
famiglia composta da conviventi “scoppi”. E qui si aprono due possibilità.
Se i conviventi riescono a separarsi consensualmente, ..
Nell’ambito della materia della filiazione l’argomento in parola ha trovato sin dalle radici più lontane una particolare attenzione del Legislatore, il quale – da sempre – ricerca la miglior tutela in..