L'adozione dei maggiori di età è il mezzo tramite il quale
si intende tutelare, in primo luogo, l'interesse della persona che adotta (e
che non ha figli) intenzionata a trasmettere il nome della famig..
L'adozione è un istituto giuridico particolare che dà la
possibilità a un soggetto di trattare come figlio un altro soggetto che ne
assume il cognome. I requisiti per l'adozione sono regolamentati dal..
L’istituto dell’adozione legittimante, concepita come “seconda nascita”
per il minore, presupponeva nella disciplina del 1983 il segreto sulle
origini dell’adottato.La legge sulle adozioni è stata m..
Ai sensi dell'art. 306 del Codice
Civile, la revoca dell'adozione per indegnità dell'adottato
può essere pronunziata dal Tribunale su domanda dell'adottante
quando l'adottato abbia attentato alla vi..
L’adozione di minori è un istituto previsto per il minore in situazione di abbandono, perché privo di assistenza morale e materiale da parte dei genitori o dei parenti tenuti a provvedervi e volta a f..
Il cosiddetto affidamento preadottivo è quel “periodo di prova” che precede una pronuncia di adozione definitiva, al fine di valutare la compatibilità tra l'adottando e i soggetti adottanti, nonché di..
L'affidamento dei minori è un istituto disciplinato dalla legge 4 maggio 1983 n.184, così come modificata dalla legge 28 marzo 2011 n.149, che ha come obiettivo quello di fornire assistenza, mediante ..