Il matrimonio contratto per violenza rappresenta - secondo
l'articolo 122 del codice civile - uno dei casi in cui il matrimonio stesso può
essere impugnato dal coniuge che ha subìto la violenza. Si pa..
L’abbandono del
tetto coniugale costituisce la violazione di un obbligo derivante dal
matrimonio: ai sensi dell'articolo 143 codice civile, i coniugi hanno, fra gli
altri, l'obbligo alla coabitazione...
L'impugnazione del matrimonio è l'atto giuridico tramite il
quale una persona domanda al giudice di eliminare gli effetti del
matrimonio stesso. Esso può essere reso invalido dalla simulazione,
dalla ..
Il matrimonio
contratto con dolo può essere impugnato. Si parla di dolo per indicare
un raggiro o un artificio con il quale una persona ne induce un'altra in errore,
così che la seconda ponga in atto ..
Cos’è la separazione dei beni tra coniugi?
La separazione dei beni è il regime
patrimoniale alternativo a quello della comunione legale dei beni (articolo
159 codice civile) con il quale ciascun coniu..
Il matrimonio contratto per errore può essere annullato in molteplici
circostanze. L'errore può riguardare le qualità personali o l'identità
dell'altro coniuge: quest'ultimo caso si verifica unicament..
Il matrimonio simulato si verifica nel momento in cui hanno
convenuto di non esercitare i diritti e di non adempiere agli obblighi che
derivano dal vincolo matrimoniale. Ciascuno dei due coniugi può i..
Il matrimonio è un negozio giuridico che indica l'unione
tra due o più persone: tale unione può essere civile e/o religiosa. Il
matrimonio è riconosciuto addirittura dalla Dichiarazione universale dei..
Il matrimonio dello straniero in Italia può avvenire
secondo la legge italiana o secondo la legge nazionale del soggetto: in questo
secondo caso, però, il matrimonio viene celebrato davanti all'autori..
Nel caso in cui i coniugi non stipulino alcuna convenzione matrimoniale, si applicherà automaticamente la comunione dei beni o comunione legale, in forza della quale tutti i risparmi fatti dall'uno e ..
Il matrimonio del cittadino all'estero presuppone che un
cittadino italiano abbia la possibilità di sposarsi, con un cittadino italiano
o con un cittadino straniero, in un Paese estero. La capacità ma..
L'invalidità del matrimonio può essere sancita in diverse
situazioni: la legge, infatti, prevede alcuni impedimenti che implicano, in
maniera tassativa, l'annullamento o la nullità (in base alla loro ..
Le convenzioni matrimoniali, gli accordi matrimoniali o prematrimoniali vengono utilizzati principalmente per regolare il regime patrimoniale tra i futuri sposi e detti accordi sono stipulabili ai sen..
Il matrimonio è un atto avente come effetto la costituzione dello stato coniugale e come causa l'unione materiale e spirituale dei due coniugi.
Perchè sia validamente contratto è necessario che i nube..
Nel nostro ordinamento, in assenza di altro accordo, tra i coniugi vige il regime di comunione legale disciplinato dagli artt. 177 e ss. del codice civile.
E opportuno precisare che la c.d. “comunione..
Il divieto temporaneo di nuove nozze è un istituto disciplinato dal nostro codice civile (art. 89) che prevede che la donna non può risposarsi se non sono ancora trascorsi 300 giorni dallo sciogliment..
L'Istituto, pur di origini e tradizioni storiche, rimane inserito all’interno del nostro codice civile grazie al fatto che, ancora oggi, il nostro ordinamento si fonda sul matrimonio.Il codice civile ..
Innanzitutto è necessario rammentare che il matrimonio è ordinato sulla eguaglianza morale e giuridica dei coniugi. La riforma del diritto di famiglia del 1975 ha sostituito gli articoli da 143 a 148 ..
lI regime patrimoniale è l'insieme delle regole e dei principi previsti dal legislatore per regolare i rapporti patrimoniali tra i coniugi.La riforma del diritto di famiglia del 1975, con l'obiettivo ..