La violazione
di sigilli è un reato previsto dall'articolo 349 del Codice Penale, che
stabilisce una pena da sei mesi a tre anni di reclusione (con una multa da 103
a 1032 euro) per chiunque violi i s..
Il
danneggiamento al patrimonio storico o artistico nazionale è un reato
previsto dall'articolo 733 del Codice Penale italiano, che stabilisce l'arresto
fino a un anno o una sanzione di non meno di 2...
La frode nelle pubbliche forniture è un reato previsto
dall'articolo 356 del Codice Penale, che stabilisce una pena corrispondente a
un periodo di reclusione da uno a cinque anni abbinato a una sanzio..
Il reato di oltraggio a pubblico ufficiale, disciplinato
dall'articolo 341 bis del Codice Penale, viene commesso da chi, in presenza di più
persone in un luogo pubblico o comunque in un luogo aperto a..
Il reato di sottrazione di cose sottoposte a sequestro,
previsto dall'articolo 334 del Codice Penale, viene commesso da chi deteriora,
disperde, distrugge, sopprime o sottrae una cosa che è stata sott..
Il reato di rifiuto di atti d'ufficio è previsto dal
legislatore con l'articolo 328 del Codice Penale, che sancisce che l'incaricato
di un pubblico servizio o il pubblico ufficiale che rifiutano in ma..
La violenza o minaccia al pubblico ufficiale è un reato
previsto dall'articolo 336 del Codice Penale, e prevede che chiunque commetta
un atto di violenza nei confronti di un incaricato di un pubblico ..
L'articolo 337 del Codice Penale specifica che commette il reato di resistenza
a pubblico ufficiale la persona che si oppone a un pubblico ufficiale
minacciandolo o usandogli violenza; il reato si con..
Il peculato è un reato previsto dal diritto penale
italiano: l'articolo 134 del Codice Penale stabilisce che lo commette chi, in
qualità di incaricato di pubblico servizio o di pubblico ufficiale, si
..
La corruzione è un reato. Lo commette il Pubblico Ufficiale che, per compiere un atto conforme alle proprie funzioni (o per averlo già compiuto) oppure per compierne uno contrario alle proprie funzion..
L’oltraggio a un magistrato è un delitto di oltraggio, che punisce colui che “offende l'onore e il prestigio di un magistrato in udienza” (articolo 343 codice penale). La pena prevista è la reclusione..
L'interruzione di un ufficio o servizio pubblico o di
pubblica necessità è il reato attribuibile a chiunque causi un'interruzione o
turbi la regolarità di un servizio o di un'attività utile per la col..
L’interruzione di servizio pubblico o di pubblica necessità è il reato attribuibile agli esercenti di imprese che forniscano servizi pubblici o di pubblica necessità, nel caso in cui interrompano il p..
La concussione è un reato. Lo commette il Pubblico Ufficiale o l’incaricato di un pubblico servizio che, con abuso dei propri poteri, delle proprie qualifiche o qualità, e quindi strumentalizzando la ..
Il reato di istigazione alla corruzione (articolo 322 codice penale) completa l'articolato sistema dei reati di corruzione (articoli da 318 a 321 codice penale), volti a tutelare il corretto funzionam..
L’abuso d’ufficio, disciplinato dall’articolo 323 codice penale, si verifica quando un Pubblico Ufficiale o un incaricato di pubblico servizio (ad esempio l’impiegato della Pubblica Amministrazione), ..
L’abusivo esercizio di una professione è un reato che il codice penale punisce con la reclusione fino a sei mesi o con la multa da euro 103 a euro 516. Lo commette chiunque eserciti una professione ..
L'articolo 346 codice penale punisce due distinte ipotesi delittuose:
il fatto di chi, millantando credito presso un pubblico ufficiale, o presso un pubblico impiegato che presti un pubblico serv..