La fabbricazione e il possesso di falsi documenti di identificazione
rientrano nel reato previsto dall'articolo 497 bis del Codice Penale, che
stabilisce la pena della reclusione da uno a quattro anni..
L'articolo 498 del Codice Penale stabilisce che commette il reato di
usurpazione di titolo chi porta i segni distintivi o la divisa di un
impiego pubblico, di un ufficio pubblico, di un corpo giudizia..
L'uso
di atto falso è un reato che viene commesso da chi fa uso di un
atto falso senza essere concorso nella falsità. Nel caso in cui il falso
sia rappresentato da scritture private, la pena è previst..
Il falso in atto privato è un reato previsto dall'articolo
485 del Codice Penale che si configura nel momento in cui una persona forma una
scrittura privata falsa, in tutto o in parte, o altera una sc..
Cos'è
Il commercio di prodotti con marchi falsi è un reato
previsto dall'articolo 474 del Codice Penale, e avviene quando una persona
possiede dei prodotti industriali (borse, pantaloni, giacche, e c..
Il falso in atto pubblico è il reato che viene commesso da
chi attesta a un pubblico ufficiale fatti falsi in un atto pubblico che
dovrebbe provare la verità dei fatti stessi. La falsa attestazione pu..
La sostituzione di persona è un reato. Se qualcuno, per procurarsi un vantaggio, un guadagno o un’altra utilità, o per danneggiare un terzo soggetto, finge di essere qualcun altro, si spaccia per qual..
Si tratta del reato previsto dall'articolo 496 Codice Penale,
norma riformulata da uno dei cosiddetti decreti sicurezza (decreto legge n. 92
del 2008, convertito in legge 125 del 2008) che, nell'ottic..