La custodia di materie esplodenti deve essere denunciata
alle autorità: nel caso in cui tale denuncia non venga effettuata, ci si rende
autori di un reato punito dall'articolo 679 del codice penale. I..
Il commercio di armi presuppone il
possesso di una patente specifica che deve essere posseduta da chiunque
commerci (o fabbrichi) armi a titolo professionale. Ciò vale anche per il commercio di
parti ..
Le contravvenzioni per gli spettacoli pubblici sono
disciplinate dall'articolo 666 del Codice Penale. Esso stabilisce che chi
dà spettacoli o si produce in esibizioni di altra natura in un
luogo pubbl..
L'accattonaggio è una pratica che consiste nel chiedere
l'elemosina in luoghi pubblici. Questa attività non è da considerarsi illegale,
dal momento che il reato di mendicità è stato abrogato alla fine..
L'omesso collocamento di segnali o ripari è un reato
previsto dall'articolo 673 del Codice Penale, che prevede una punizione con una
multa fino a 516 euro o con l'arresto fino a tre mesi per chiunque ..
L'inosservanza dei provvedimenti dell'Autorità è un reato
previsto dall'articolo 650 del Codice Penale, che ordina una multa fino a 206
euro o l'arresto fino a tre mesi per chiunque non osservi un pro..
La detenzione e il porto abusivo di armi sono reati
previsti dall'articolo 697 del Codice Penale, secondo il quale chiunque detenga
munizioni o armi che non siano state denunciate all'autorità deve es..
La rovina di edifici è un illecito sanzionato dall’articolo
2053 del Codice Civile, che stabilisce che il proprietario di un edificio o di
qualunque altra costruzione deve essere ritenuto responsabile..
L'articolo 724 del Codice Penale prevede una sanzione amministrativa fino a
309 euro per una persona che pronuncia una bestemmia. Si parla, in particolare,
di "bestemmia e manifestazioni oltraggiose v..
Ai sensi e per gli effetti dell’articolo 651 codice penale si punisce “chiunque, richiesto da un Pubblico Ufficiale nell’esercizio delle sue funzioni, rifiuta di dare indicazioni sulla propria identi..
L’omessa custodia di animali configura, nel nostro ordinamento giuridico, un ipotesi di reato contravvenzionale previsto dal codice penale all’articolo 672 comma 1: “Chiunque lascia liberi, o non cus..
Una volta l'ubriachezza era un'ipotesi di reato, mentre
ora, a seguito di depenalizzazione avvenuta con decreto legislativo n. 507 del 1999,
costituisce un illecito amministrativo punibile con sanzion..
Il codice penale italiano prevede due fattispecie distinte in relazione al gioco d’azzardo ovvero l’“esercizio” e la “partecipazione”, disciplinate rispettivamente dagli articoli 718 e 720.
Il primo p..
L’abbandono di animali è un reato contravvenzionale di cui deve rispondere chiunque abbandoni animali domestici o che abbiano acquisito abitudini alla cattività e che, quindi, non potrebbero sopravviv..
L'omissione di lavori in edifici è l'illecito penale contravvenzionale attribuibile al proprietario di una costruzione che minacci rovina o a chi sia obbligato alla sua conservazione o vigilanza che o..
La vendita, distribuzione o affissione abusiva di scritti o
disegni è l'illecito contravvenzionale previsto dal codice penale teso a
punire, da un lato, chi metta comunque in circolazione scritti o di..