Inosservanza di provvedimenti dell'autorità: definizione
L'inosservanza dei provvedimenti dell'Autorità è un reato previsto dall'articolo 650 del Codice Penale, che ordina una multa fino a 206 euro o l'arresto fino a tre mesi per chiunque non osservi un provvedimento legalmente dato dall'Autorità, sempre che il fatto non costituisca un reato più grave. Sono provvedimenti legalmente dati dall'Autorità tutti gli atti autoritativi unilaterali che provengono da un soggetto pubblico e che hanno il fine di perseguire degli interessi pubblici e di incidere sulla sfera soggettiva del singolo.
Chi non risponde a una convocazione delle forze dell'ordine commette il reato di inosservanza di provvedimenti dell'Autorità?
No, non integra il reato l'inottemperanza a una convocazione della polizia se questa ha lo scopo di favorire la notifica di un provvedimento legalmente dato dall'Autorità.
Chi si rifiuta di esibire la carta di circolazione di un veicolo commette un reato?
Sì, in quanto la ratio dell'articolo 650 del Codice Penale è quella di rendere agevoli tutte le attività delle autorità di polizia finalizzate all'accertamento della sussistenza di infrazioni o reati. Ecco perché l'inosservanza di un ordine impartito dagli agenti della pulizia municipale di mostra la carta di circolazione rappresenta una contravvenzione a questa disposizione, in quanto l'ordine stesso è un modo per facilitare l'accertamento di reati.
Un avvocato penalista.