Secondo l’art 646
cp, il reato di appropriazione
indebita è attribuibile a chi, trovatosi a qualunque titolo in possesso di
denaro o di cose mobili altrui, se ne sia appropriato, ossia si sia comporta..
Il fraudolento danneggiamento dei beni assicurati è, insieme con la mutilazione
fraudolenta della propria persona, un reato previsto dall'articolo 642 del
codice penale, che prevede la reclusione per ..
La frode in emigrazione è un reato previsto dall'articolo 645
del codice penale, secondo il quale deve essere punito con la reclusione da uno
a cinque anni e con la multa da un minimo di 309 a un mass..
Il reato di insolvenza fraudolenta è un delitto contro il patrimonio mediante frode ed è disciplinato dall'articolo 641 codice penale. Infatti viene dissimulato, tenuto nascosto, celato, il proprio st..
Il reato di danneggiamento è disciplinato dal nostro Ordinamento Penale con l'articolo 635 codice penale e consiste nella distruzione, deterioramento, totale o parziale, di cose mobili o immobili. La..
Il reato di ricettazione è previsto dall'articolo 648 cp (codice penale) che punisce chiunque, fuori dai casi di concorso nel reato, al fine di procurare a sé o ad altri un ingiusto profitto, acquista..
Le violazioni di fondo altrui sono contemplate sia
dall'articolo 614 che dall'articolo 633 del Codice Penale. L'articolo 614
stabilisce che chiunque si introduce in un'abitazione o in un altro luogo d..
L'appropriazione di cose smarrite è un reato previsto
dall'articolo 647 del Codice Penale (appropriazione di cose smarrite, del
tesoro o di cose avute per errore o caso fortuito), che stabilisce una p..
La turbativa di possesso fa parte dei delitti contro il
patrimonio: l'articolo 634 del Codice Penale parla, più precisamente, di
turbativa violenta del possesso di cose immobili, stabilendo che chi tu..
Il deturpamento e imbrattamento di cose altrui è un reato
previsto dall'articolo 639 del Codice Penale, che stabilisce che chi imbratta o
deturpa cose mobili o immobili che non gli appartengono può es..
La rapina è un reato contro il patrimonio, previsto dall'art.628 c.p. Lo commette chiunque, per procurare a sè od altri un ingiusto profitto, mediante violenza alla persona, o minaccia s'impossessa de..
Il furto è il reato contro il patrimonio per antonomasia ed è disciplinato dall’articolo 624 del codice penale. Nel suo schema base, la struttura del reato prevede il soggetto attivo (il ladro), il so..
Tra i delitti contro il patrimonio mediante frode c’è il reato di frode informatica disciplinato dall'articolo 640 ter codice penale introdotto dall'articolo 10 legge 23.12.1993 n° 547. Avv. Amerigo M..
Il reato di usura è previsto e punito dall'articolo 644 codice penale, così come sostituito dall'articolo 1 legge 07-03-1996 n. 108 e successive modifiche, il reato di usura è un delitto contro il pat..
L’estorsione è un reato. Lo si commette quando si costringe qualcuno, usando la violenza o le minacce, a fare qualcosa, o a non farla, al solo fine di ottenere per sé o per un’altra persona un vantagg..
L'articolo 640 codice penale descrive il delitto di truffa nel fatto di
chi, con artifici e raggiri, inducendo taluno in errore, procura a sé o ad
altri un profitto ingiusto con altrui danno.Si tratta..
Il riciclaggio è un reato e lo si commette quando su somme di denaro o su altri beni di origine illecita si compiono delle attività tali da “ripulirli”, impedendo così che l’autorità ne accerti la lor..