I lavoratori dipendenti che assumono incarichi come membri
degli organi esecutivi delle amministrazioni locali o che vengono eletti in
queste amministrazioni hanno diritto a usufruire dei permessi pre..
I permessi per handicap sul posto di
lavoro sono disciplinati dalla legge 104/92, che identifica le regole che
devono essere rispettate da chi intende usufruire dei permessi in questione. La
legge, in..
Un lavoratore con contratto da dipendente ha il diritto,
nel caso di decesso di un familiare, di usufruire di un permesso retribuito, da
usare entro i sette giorni successivi al decesso, per una durat..
ROL è l'acronimo di Riduzione dell'Orario di Lavoro: i ROL,
infatti, sono dei permessi orari originati dalla contrattazione collettiva che
sono finalizzati proprio alla riduzione dell'orario di lavoro..
La malattia costituisce una tipica ipotesi legale di sospensione del rapporto di lavoro subordinato causata dall’impossibilità sopravvenuta della prestazione lavorativa.Per malattia si intende un’alte..
Quando si parla di malattia professionale - o di tecnopatia
- si fa riferimento a una patologia che viene contratta da un lavoratore nel
corso dello svolgimento della propria attività: tale malattia è..
Prima di iniziare un discorso sull'assenza ingiustificata
riteniamo opportuno fare una precisazione. Spesso si confondono l'assenza
ingiustificata e quella arbitraria. In realtà tra i due tipi di asse..
In via ordinaria, il trattamento termale non contempla una prestazione a
favore del lavoratore, dovendo la cura essere effettuata durante i periodi di
ferie o di congedi.
I permessi per cure termali ..
Al fine di promuovere il diritto allo studio e la possibilità di
conciliazione studio-lavoro, i lavoratori dipendenti possono assentarsi,
usufruendo di permessi o periodi di aspettativa espressamente ..
Nonostante, generalmente si collochi il
fenomeno della tossicodipendenza di esclusiva pertinenza della vita privata del
soggetto, esso, al contrario, si impatta
su tutti gli ambiti sociali, sistema la..
Alcune malattie del sangue, fra cui gravi forme di leucemia e l'aplasia midollare possono ricercare la possibilità di guarigione nel trapianto di midollo osseo. Sino a venti anni fa, tutti i trapiant..
I permessi e l’aspettativa sindacale sono istituti giuridici attraverso i quali viene riconosciuto ai dirigenti delle rappresentanze sindacali il diritto di assentarsi dal posto di lavoro, sospendendo..
L’articolo 4 della legge 8/3/2000 n. 53, prevede la concessione per cause particolari di due tipologie di permessi e congedi utilizzabili dalla generalità dei lavoratori con le modalità di accesso e d..
Il periodo di maternità è disciplinato dal codice civile nel libro riguardante i rapporti di lavoro subordinato. L’articolo 2110 del codice chiarisce innanzitutto che in caso di gravidanza, se le norm..
Per infortunio sul lavoro si intendono, ai sensi del decreto Presidente della Repubblica n. 1124 del 30 giugno 1965, “tutti i casi di infortunio avvenuti per causa violenta in occasione di lavoro, da ..
Il lavoratore dipendente pubblico o privato può richiedere un periodo di congedo non retribuito per i seguenti motivi:gravi motivi personali o dei propri conviventi, tra i quali è disciplinata in modo..
La legge riconosce ai lavoratori dipendenti, qualunque sia la qualifica, la mansione o il tipo di contratto applicato, il diritto irrinunciabile ad un periodo annuale di ferie retribuite per reintegra..
Si parla di assenteismo sul posto di lavoro
spesso in abbinamento ad alcune caratteristiche di "eccessiva morbilità"
(termine sindacale) che un lavoratore dimostra nei confronti del
proprio datore ..
I lavoratori subordinati che cedono gratuitamente il sangue hanno diritto di astenersi dal lavoro per l’intera giornata lavorativa in cui effettuano la donazione. L’astensione dal lavoro è giustificat..