L'inquadramento previdenziale delle aziende nei vari settori di
attività è eseguito dall'Inps, che - a prescindere dal contratto collettivo che
le aziende applicano - tiene conto unicamente dell'attiv..
Il fondo di garanzia tfr si sostituisce ai datori di lavoro
insolventi per il recupero delle ultime mensilità o del trattamento di fine
rapporto: nel caso in cui l'azienda fallisca, ecco che il lavora..
La destinazione del Tfr alla previdenza complementare è una
possibilità prevista da quando è entrato in vigore, il 1° gennaio del 2007, il
decreto legislativo 252/2005 che ha esteso le opportunità di ..
I ricorsi INPS e INAIL possono essere presentati nei
confronti dei giudizi sanitari forniti dalla commissione medica in relazione
all'accertamento dell'invalidità. Tali ricorsi giurisdizionali devono ..
L'autoliquidazione del premio Inail è un obbligo che deve
essere rispettato dai datori di lavoro soggetti all'assicurazione obbligatoria
contro le malattie professionali e gli infortuni. Per calcolare..
Oggi poche persone hanno un posto di lavoro, e quelle impiegate sono
seriamente preoccupate, visto che non sanno se, quando andranno in pensione,
manterranno lo stesso tenore di vita. Ecco perché molt..
La consulenza previdenziale e assistenziale viene richiesta
oggi da moltissime persone, soprattutto da coloro che non sono molto esperti di
previdenza e assistenza sociale. Sempre più anziani si recan..
Con la costituzione del rapporto di lavoro subordinato nasce automaticamente in capo al datore di lavoro l’obbligo del pagamento dei contributi; qualificandosi questi ultimi come “quella parte della ..
L’Istituto Nazionale della Previdenza Sociale (Inps) è il più grande e importante Ente assistenziale e previdenziale del nostro Paese, presso cui devono essere obbligatoriamente assicurati pressoché t..
L’Istituto Nazionale Assicurazione contro gli Infortuni sul Lavoro (Inail) è un ente pubblico non economico istituito in Italia nel 1989 in un periodo di forte industrializzazione del Paese, che si oc..
Il compito di versare i contributi spetta al datore di lavoro; quando invece il versamento avviene volontariamente per decisione del lavoratore che abbia cessato oppure interrotto l’attività lavorativ..
L’inquadramento previdenziale è il settore economico e merceologico a cui viene assegnata l’azienda in seguito alla presentazione della denuncia di inizio attività.
Ha lo scopo di definire la posizio..
I Fondi di Previdenza Complementare sono forme di previdenza finalizzate a erogare una pensione aggiuntiva a quella erogata dagli Istituti di previdenza obbligatoria (Inps, Inpdap, Casse professionali..
Il sistema sociale italiano ha la peculiarità di garantire servizi di assistenza e di previdenza sociale.
Per disposizione costituzionale lo Stato si impegna: a garantire ai cittadini l’eser..
Con il termine imponibile previdenziale si intende l’importo di retribuzione, derivante da Libro Unico del Lavoro (L.U.L.), sul quale vengono calcolati i contributi previdenziali e assistenziali a car..