La sigla co.co.pro. sta per contratto di
collaborazione per programma anche detto contratto di lavoro a progetto, una tipologia di contratto di lavoro
disciplinata dal decreto legislativo n. 276/2003,..
Iniziamo questo articolo mettendo in evidenza le caratteristiche del tirocinio
formativo o stage. Per tirocinio formativo si intende un intervallo di
tempo durante il quale un soggetto viene formato, ..
Il contratto di lavoro intermittente (detto anche lavoro a chiamata o job on call) è il contratto di lavoro subordinato, a tempo indeterminato o a termine, mediante il quale un lavoratore si rende dis..
L’articolo 41 comma 1 e 2 del decreto legislativo 276/2003 definisce il contratto di lavoro ripartito (cosiddetto job sharing) come l'accordo con il quale due lavoratori assumono stabilmente l’impegno..
L’articolo 1655 codice civile definisce l’appalto come “il contratto con il quale una parte assume con organizzazione dei mezzi necessari e con gestione a proprio rischio, il compimento di un’opera o..
Per lavoro accessorio (istituito dal decreto legislativo 276 del 2003 e modificato dalla legge 133 del 2008, articolo 22 e legge 22 del 2009, articolo 7) si intende un’attività lavorativa occasionale ..
Il contratto di associazione in partecipazione è regolamentato dagli articoli 2549 e seguenti del codice civile.
Esso consiste nella possibilità che un soggetto (denominato associato) partecipi agli u..
Nell’ambito del rapporto di lavoro subordinato a tempo indeterminato ovvero determinato, l’assunzione di un dipendente può avvenire con orario di lavoro a tempo pieno o a tempo parziale. Il contratto ..
Per somministrazione di lavoro si intende la fornitura specializzata di personale subordinato, assunto e retribuito da agenzie di lavoro (somministratori), a favore di un terzo soggetto, definito “uti..
Il contratto di inserimento, introdotto con il decreto legislativo n. 276/2003, è un contratto che sostituisce il vecchio contratto di formazione lavoro (CFL) e mira ad introdurre (o reintrodurre) nel..
Il telelavoro può essere definito come una modalità di lavoro indipendente dalla localizzazione geografica dell'ufficio o dell'azienda, caratterizzata dall'uso di strumenti informatici e telematici e ..
Il lavoro domestico è l'attività lavorativa che ha per oggetto la prestazione, con carattere di continuità, di servizi di natura domestica in favore di un datore di lavoro che può essere una singola p..
La legge consente di porre un termine al contratto di lavoro subordinato: in presenza di determinate ragioni giustificatrici, quali esigenze tecniche, produttive, organizzative o sostitutive il datore..
Con il rapporto di agenzia una parte, l’agente, assume stabilmente l’incarico di promuovere la conclusione di contratti in una determinata zona, per conto dell’altra parte, detta preponente, a fronte ..
Il lavoro a domicilio è una particolare tipologia di contratto di lavoro subordinato.
Il lavoratore a domicilio esegue la propria prestazione lavorativa presso il proprio domicilio o presso un locale ..
Con la definizione di “lavoratori extra e di surroga” si individua quel personale operante nel comparto del turismo e dei pubblici esercizi per il quale è consentita l’assunzione diretta nei casi di b..
Il contratto di collaborazione coordinata e continuativa non ha mai avuto una sua specifica definizione legislativa; fino all’entrata in vigore del decreto legislativo n. 276 del 2003 l’espressione ve..