Il lavoro notturno è disciplinato dal decreto legislativo 8 aprile 2003, n. 66 e dalla contrattazione collettiva cui la legge fa rinvio.È considerato a tutti gli effetti “periodo notturno” il periodo ..
Sebbene vi sia confusione in merito alla terminologia utilizzata dalla normativa, si ritiene che per lavoratori mobili (mobile workers), si intendono quelli impiegati nelle imprese di autotrasporto pr..
Si definisce lavoro a turni un qualsiasi metodo di organizzazione del lavoro secondo il quale diversi lavoratori sono occupati successivamente negli stessi posti di lavoro, seguendo un determinato rit..
Per orario normale di lavoro si intende qualsiasi periodo in cui il lavoratore sia al lavoro, a disposizione del datore di lavoro e nell'esercizio della sua attività o delle sue funzioni.
La sua durat..
Il lavoro straordinario, come definito dall’articolo 2108 del codice civile è il prolungamento del normale orario di lavoro per il quale il prestatore ha diritto al riconoscimento di una maggiorazione..
Per lavoro supplementare si intende il lavoro effettuato in aggiunta all’orario ridotto concordato tra le parti ma entro i limiti dell’orario a tempo pieno.
Il contratto di lavoro a tempo parziale de..