Qualsiasi discorso che venga intavolato sul licenziamento senza
giusta causa non può prescindere dal riferimento all'art. 18 dello Statuto
dei lavoratori, ovvero la legge n.300 del 1970, una specie di..
Colui che intende proporre in giudizio una domanda relativa ai rapporti previsti dall'articolo 409 codice procedura civile può promuovere, anche tramite l’associazione sindacale alla quale aderisce o ..
Tra le cause di cessazione del rapporto di lavoro vi è anche l'eventuale risoluzione consensuale, laddove datore di lavoro e lavoratore concordino sulla volontà di interrompere il rapporto.Alla risolu..
Per giustificato motivo oggettivo di licenziamento si definisce, in termini strettamente giuridici, la motivazione dell’atto di risoluzione del rapporto di lavoro dipendente per ragioni non riguardant..
La parte che esercita il diritto di recesso dal contratto di lavoro deve rispettare un periodo di preavviso (articolo 2118 codice civile) intercorrente tra la comunicazione del recesso ed il momento i..
Il datore di lavoro può recedere dal rapporto di lavoro a tempo determinato o da quello a tempo indeterminato, senza rispettare nel secondo caso il termine di preavviso, quando ricorra una “giusta cau..
Licenziamento: atto di recesso dal contratto di lavoro operato dal datore di lavoro; è un negozio unilaterale recettizio, trattandosi di unilaterale volontà che produce effetti quando il destinatario ..
Il licenziamento affetto da alcune “patologie ” può essere oggetto di impugnative.
Il licenziamento annullabile è il licenziamento mancante di giusta causa o di giustificato motivo. Ove qu..
L’impugnazione consiste in un atto scritto con il quale il lavoratore esprime la volontà di contestare la validità del licenziamento. Il licenziamento può essere impugnato dal lavoratore anche tramite..
Il datore di lavoro può, prima del giudizio, revocare il licenziamento.
La revoca passa attraverso la proposizione al lavoratore della ricostituzione del rapporto di lavoro mediante un atto di revoca ..
Il licenziamento costituisce una forma di recesso dal contratto di lavoro attuata unilateralmente dal datore di lavoro. Partendo dal presupposto che il licenziamento deve essere, generalmente, sorrett..