Il Tfr, cioè il trattamento di fine rapporto, è
assoggettato alla cosiddetta tassazione separata. Il Tfr è una categoria di
reddito che include tutte le somme a formazione pluriennale e tutte le
inden..
Il sostituto d’imposta, ai sensi dell’articolo 23 del decreto del Presidente della repubblica 600/73 e successive modifiche, entro il 28 febbraio dell’anno successivo, deve effettuare il conguaglio tr..
L’addizionale regionale è un’imposta diretta istituita dall’articolo 50 decreto legislativo n. 446/97 e gravante sulle persone fisiche a decorrere dal 1° gennaio 1998.Il gettito derivante da tale impo..
L’addizionale provinciale e comunale è un’imposta diretta istituita dal decreto legislativo n. 360/98 e gravante sulle persone fisiche a decorrere dal 1° gennaio 1999.Il gettito derivante da tale impo..
Il CUD è la Certificazione Unica dei compensi corrisposti.E' un documento rilasciato dal datore di lavoro in veste di sostituto d’imposta ai lavoratori a cui ha erogato redditi da lavoro dipendente o ..
Le detrazioni d’imposta, ripristinate dall’articolo 1, comma 6 della legge 296 del 2006 in sostituzione delle precedenti “deduzioni” dall’imponibile, hanno la funzione di ridurre l’imposta sui redditi..
L’imposta sul reddito delle persone fisiche è determinata applicando al reddito complessivo del contribuente le aliquote per scaglioni di reddito.Volendo dare una definizione di scaglione di reddito s..
L’imponibile fiscale è l’importo su cui viene calcolata l’imposta sui redditi delle persone fisiche (IRPEF).
L’imponibile fiscale annuo non é null’altro che la sommatoria di tutti gli imponibili fisc..
Il reddito da lavoro dipendente è il reddito che perviene ad un lavoratore per effetto di un rapporto di lavoro subordinato. Per la sua qualificazione come tale è fondamentale quindi che nel rapporto ..
Il sostituto d'imposta è il soggetto obbligato per legge (Decreto Presidente della Repubblica 600/1973) a sostituire in tutto (ritenuta a titolo d’imposta) o in parte (ritenuta a titolo d’acconto) il ..