Lavoro supplementare: definizione
Il contratto di lavoro a tempo parziale deve essere stipulato in forma scritta pertanto è importante indicare l’orario che il lavoratore svolgerà nella singole giornate per meglio determinare, in caso di superamento delle stesse, quali devono considerarsi supplementari.
Rag. Simonetta Perico
Consulente del Lavoro
Studio Perico Rag. Simonetta
Il rifiuto da parte del lavoratore part-time ad effettuare lavoro supplementare non può essere considerato un giustificato motivo di licenziamento.
Il consenso del lavoratore a prestare lavoro supplementare è sempre richiesto e necessario e deve risultare da atto scritto.
Il datore di lavoro può esercitare il diritto a richiedere una modifica dell’orario di lavoro in aumento dandone preavviso con almeno due giorni lavorativi di anticipo ma deve ottenere autorizzazione scritta da parte del lavoratore.
La retribuzione spettante al lavoratore in caso di prestazione è definita dai singoli contratti collettivi nazionali applicati al rapporto di lavoro instaurato.