Il Professionista su misura per te
o richiedi una
Chiedi una Consulenza o Preventivo Gratuito

Lavoro: permessi per cariche elettive

del 22/01/2018
CHE COS'È?

Lavoro permessi per cariche elettive: definizione

lavoratori dipendenti che assumono incarichi come membri degli organi esecutivi delle amministrazioni locali o che vengono eletti in queste amministrazioni hanno diritto a usufruire dei permessi previsti dal Decreto Legislativo numero 267 del 18 agosto del 2000, al di là dei periodi di aspettativa non retribuita che possono essere goduti in caso di elezione presso le assemblee regionali, presso il Parlamento italiano o presso il Parlamento europeo. I permessi retribuiti variano a seconda della carica rivestita: la retribuzione spetta ai datori di lavoro, che vengono poi rimborsati dagli enti presso i quali si svolge l'attività non più tardi di 30 giorni dal momento della richiesta.


COME SI FA

Quali sono i permessi retribuiti per chi viene eletto?

Per i componenti delle unioni di comuni, delle comunità montane, dei consigli metropolitani, dei consigli provinciali, dei consigli comunali e dei consigli circoscrizionali dei Comuni che hanno una popolazione di più di 500mila abitanti, è previsto un permesso retribuito che corrisponde all'intera giornata in cui i rispettivi consigli sono convocati. Se i consigli si svolgono di sera, i lavoratori hanno il diritto di ricominciare a lavorare solo dopo le 8 del giorno seguente; e i lavori dei consigli serali durano fino a dopo la mezzanotte, i lavoratori hanno il diritto di non andare a lavorare il giorno dopo. Per i componenti degli organi esecutivi dei municipi, dei consigli circoscrizionali, dei consorzi tra enti locali, delle unioni dei comuni, delle giunte metropolitane, delle giunte provinciali e delle giunte comunali, così come per i membri delle commissioni comunali previste per legge, delle commissioni circoscrizionali o consigliari formalmente istituite e delle conferenze dei capogruppo, è previsto un permesso retribuito che corrisponde alla durata effettiva della partecipazione alle riunioni. Il diritto di assentarsi include, ovviamente, anche il tempo di cui si ha bisogno per arrivare al luogo in cui si svolge la riunione e per tornare al lavoro.


CHI

I lavoratori dipendenti eletti nelle amministrazioni pubbliche.


FAQ

1. Quali sono le condizioni da rispettare per la fruizione dei permessi retribuiti?

I permessi sono retribuiti a patto che i datori di lavoro siano informati almeno un giorno prima per iscritto e che l'assenza dal servizio venga giustificata dall'esercizio delle funzioni. I lavoratori che vengono chiamati a ricoprire il ruolo di consigliere di parità hanno diritto a un permesso retribuito di 50 ore lavorative medie al mese se si tratta di consiglieri nazionali o regionali e a un permesso retribuito di 30 ore lavorative medie al mese se si tratta di consiglieri provinciali.

2. Quali sono le condizioni previste per i lavoratori dipendenti che vengono chiamati a ricoprire il ruolo di giudice popolare?

Tali lavoratori hanno il diritto a conservare non solo il proprio posto di lavoro, ma anche il trattamento previdenziale e l'anzianità. Dal punto di vista del trattamento economico, possono usufruire di un'indennità pari a 25 euro e 82 centesimi per ciascun giorno di esercizio effettivo delle proprie funzioni, che, nel caso in cui i giudici popolari siano lavoratori dipendenti senza diritto alla retribuzione nel periodo di esercizio delle funzioni o semplicemente siano dei lavoratori autonomi, per le prime 50 udienze viene aumentata a 51 euro e 65 centesimi al giorno, per le 50 udienze successive a 56 euro e 81 centesimi al giorno e per tutte le altre udienze a 61 euro e 97 centesimi al giorno.
vota  

Con l'inserimento dei miei dati dichiaro di aver preso visione ed accettato il Trattamento dei Dati

ASSENZE E PERMESSI - RAPPORTO DI LAVORO: VOCI CORRELATE

Lavoro: permessi per lutto

di del 26/01/2017

Un lavoratore con contratto da dipendente ha il diritto, nel caso di decesso di un familiare, di usu..

Lavoro: permessi (ROL)

di del 25/07/2016

ROL è l'acronimo di Riduzione dell'Orario di Lavoro: i ROL, infatti, sono dei permessi orari origina..

Lavoro: ferie

di Rag. Bruno Bertocchi del 20/01/2012

La legge riconosce ai lavoratori dipendenti, qualunque sia la qualifica, la mansione o il tipo di co..

Lavoro: donazione midollo osseo

di Dott.ssa Lisa Di Sacco del 30/01/2012

Alcune malattie del sangue, fra cui gravi forme di leucemia e l'aplasia midollare possono ricercare..

Infortunio sul lavoro

di Avv. Andrea Tiso del 20/01/2012

Per infortunio sul lavoro si intendono, ai sensi del decreto Presidente della Repubblica n. 1124 del..