Lavoro permessi (ROL): definizione
ROL è l'acronimo di Riduzione dell'Orario di Lavoro: i ROL, infatti, sono dei permessi orari originati dalla contrattazione collettiva che sono finalizzati proprio alla riduzione dell'orario di lavoro. La possibilità che il diritto dei lavoratori venisse disciplinato in vista di una riduzione dell'orario di lavoro su base annua è stata prevista dal cosiddetto Protocollo Scotti, il primo accordo triangolare tra il governo e le parti sociali risalente al 22 gennaio del 1983. Da quel momento in poi, tale elemento di flessibilità relativo ai rapporti di lavoro è stato implementato negli accordi successivi e nei diversi contratti nazionali collettivi che sono stati stipulati ex novo. Oggi i ROL sono determinati su base annua in funzione delle mansioni del lavoratore e del suo inquadramento.
I ROL sono tutti uguali?
No, come detto i permessi per la riduzione dell'orario di lavoro cambiano da settore a settore, ma non solo: nello stesso settore, infatti, si possono verificare delle differenze piuttosto evidenti, dovute alla diversità delle mansioni svolte dai lavoratori. I contratti collettivi affidano - nella regolamentazione dei ROL - la disciplina del loro impiego da parte dei lavoratori alla contrattazione aziendale.
Come possono essere utilizzati i ROL?
I ROL possono essere usati sia a livello individuale che a livello collettivo. Quando si parla di impiego collettivo si fa riferimento a una riduzione dell'orario di lavoro annuale vera e propria, su base settimanale o su base giornaliera, che interessa tutti i lavoratori. Per quel che riguarda l'utilizzo individuale dei permessi, invece, di solito i permessi orari retribuiti possono essere sfruttati in gruppi da quattro a otto ore. Nella maggior parte dei casi, è necessario che i lavoratori presentino la richiesta di usare i ROL in anticipo, con un certo preavviso. Per avere un'idea di massima sui ROL si può pensare all'articolo 140 del contratto collettivo nazionale di lavoro terziario, che prevede che i ROL possano essere concessi sotto forma di permessi individuali retribuiti per gruppi di quattro o otto ore al posto delle quattro festività abolite o che possano essere fruiti per un massimo di 56 ore all'anno se si tratta di aziende con 15 dipendenti o meno e per un massimo di 72 ore all'anno se si tratta di aziende con più di 15 dipendenti.
I datori di lavoro.