La predisposizione di un budget e di piani
industriali non dipende da obblighi di legge specifici ma rappresenta
una scelta interna di ogni singola impresa. L'approvazione formale dei piani
previsiona..
Il cruscotto aziendale è un prospetto informativo
costituito da un sistema di indicatori di natura economica e finanziaria, in
grado di fornire un'informativa tempestiva e concisa sull'andamento
dell'..
Gestire il patrimonio mobiliare e immobiliare di una persona e/o
famiglia presuppone molta competenza e professionalità e a mio giudizio
anche indipendenza e trasparenza nell'affiancare il cliente n..
La gestione e organizzazione aziendale è un insieme di modalità operative che porta l’imprenditore ad avere un costante quadro di quelli che sono i fatti interni ed esterni dell’impresa.
..
Il Just In Time (JIT), “appena in tempo”, è una filosofia industriale che ha invertito il "vecchio metodo" di produrre prodotti finiti per il magazzino in attesa di essere venduti (logica push) nella ..
Conviene partire da una semplice considerazione manageriale: il Key Account Management - KAM non è un semplice approccio gestionale, è piuttosto una complessa filosofia commerciale derivata dal market..
Il target costing è una tecnica di controllo dei costi che consente di determinare il prezzo del prodotto in funzione del valore percepito dal cliente.
Questo prezzo deve essere tale da consentire di ..
Il break even point è un’analisi che studia la relazione che c’è tra i costi di struttura, i costi variabili e i volumi di produzione; ha un ruolo molto importante nell’ambito dell’analisi aziendale p..
La gestione strategica è il modo di condurre un’organizzazione in base a una strategia.
Il modello di gestione strategica tradizionale implica il convincimento, oggi contestato, che attraverso un proc..